Sotto la chiesa di S. Maria Maggiore, nel Foro della città antica (fig. 4, n. 3), doveva trovarsi un tempio, che probabilmente era quello di Iuppiter. Mancano fonti letterarie relative a questo santuario. Fig. 4 Alatri, pianta schematica della città (da Patrizi 2002). 1. Acropoli, Cattedrale. 2. Acropoli, tempio alle spalle dei «Santuari». 3. Chiesa di S. Maria Maggiore. 4. Piazza Rosa. © DR Fonti epigrafiche a. CIL I², 3105 = ILLRP 189; Sacchetti Sassetti 1947, 16, nt. 39; Gasperini 1965, 1..
Da Santa Maria Mater Domini a Santa Anastasia: i frati Predicatori a Verona (secoli XIII-XV) Sulla ...
Blocco di calcare (m 0,78 × 0,30 × 0,64; alt. lettere 3,5-4 cm) murato in un angolo della Masseria M...
Sul foglio n. 2567 dell’Accademia Nazionale di San Luca è rappresentata una pianta di chiesa, estern...
Al centro della spianata dell’acropoli la cattedrale di S. Paolo occupa il posto di un tempio, che d...
Un importante rinvenimento epigrafico fatto dietro la chiesa di S. Angelo documenta l’esistenza, nel...
Scavo estensivo di un sito pluristratificato dall'età del bronzo, all'età romana, tardoantica e pale...
Nella zona retrostante «i Santuari» si trova un tempio sicuramente preesistente all’attuale acropoli...
La genesi della chiesa di Santa Maria Maggiore dall'età romana imperiale alla fase di vita rinascime...
Nella zona immediatamente a nord-est di Porta S. Agata, tra via Valeria e via Ponziana, sono visibil...
Il 1230 fu un anno di svolta per la città di Matera: un gruppo di religiose, le moniales novarum pen...
Ricostruzione dei dati relativi ad una ulteriore trasformazione della chiesa di Santa Maria Maggior
Il lavoro prende in considerazione tutte le fonti antiche (siano esse letterarie o archeologiche)cap...
La chiesa San Martino in Malnate ha subito negli anni numerose modifiche, con abbattimento di muri, ...
La misura inizia dalla dimensione interiore di un architetto provato dalle vicende belliche ma che s...
Da Santa Maria Mater Domini a Santa Anastasia: i frati Predicatori a Verona (secoli XIII-XV) Sulla ...
Blocco di calcare (m 0,78 × 0,30 × 0,64; alt. lettere 3,5-4 cm) murato in un angolo della Masseria M...
Sul foglio n. 2567 dell’Accademia Nazionale di San Luca è rappresentata una pianta di chiesa, estern...
Al centro della spianata dell’acropoli la cattedrale di S. Paolo occupa il posto di un tempio, che d...
Un importante rinvenimento epigrafico fatto dietro la chiesa di S. Angelo documenta l’esistenza, nel...
Scavo estensivo di un sito pluristratificato dall'età del bronzo, all'età romana, tardoantica e pale...
Nella zona retrostante «i Santuari» si trova un tempio sicuramente preesistente all’attuale acropoli...
La genesi della chiesa di Santa Maria Maggiore dall'età romana imperiale alla fase di vita rinascime...
Nella zona immediatamente a nord-est di Porta S. Agata, tra via Valeria e via Ponziana, sono visibil...
Il 1230 fu un anno di svolta per la città di Matera: un gruppo di religiose, le moniales novarum pen...
Ricostruzione dei dati relativi ad una ulteriore trasformazione della chiesa di Santa Maria Maggior
Il lavoro prende in considerazione tutte le fonti antiche (siano esse letterarie o archeologiche)cap...
La chiesa San Martino in Malnate ha subito negli anni numerose modifiche, con abbattimento di muri, ...
La misura inizia dalla dimensione interiore di un architetto provato dalle vicende belliche ma che s...
Da Santa Maria Mater Domini a Santa Anastasia: i frati Predicatori a Verona (secoli XIII-XV) Sulla ...
Blocco di calcare (m 0,78 × 0,30 × 0,64; alt. lettere 3,5-4 cm) murato in un angolo della Masseria M...
Sul foglio n. 2567 dell’Accademia Nazionale di San Luca è rappresentata una pianta di chiesa, estern...