Nell’introduzione, B. Vibert affronta la questione del valore dell’opera di Régnier, mostrando la necessità di svincolare il giudizio su un autore dalle sue caratteristiche innovative, e l’esigenza di riconoscere la «genialità» anche di un’opera discontinua e contro tendenza, rivolta sempre più al passato. R.A. Ruiz de Castilla (pp. 25-36) si interroga sulla dipendenza di Régnier da Mallarmé: va considerato un discepolo, oppure un interlocutore che, pur subendo l’influenza dell’altro, ha dato..
Il concetto di attore moderno nasce con gli scritti teorici sull’arte teatrale nella seconda metà de...
Con L’Esprit du récit ou la chair du devenir, Anne Mounic prosegue la propria riflessione sulla nozi...
E. Tilson, organizzatore di questa interessante miscellanea, sottolinea giustamente nella sua prefaz...
Fin dall’«Introduction» (pp. 15-22), l’A. rivela la ragione e lo scopo di questa sua ricerca su una ...
Il presente volume riunisce le comunicazioni del convegno «Laurent Mauvignier: formes, fonctions et ...
Drammaturgo tra i più studiati e rappresentati – anche in Italia, nella traduzione di Franco Quadri ...
Questo numero della rivista si propone di studiare l’apoftegma nella sua complessità, riducendo le f...
Il volume Camus et l’éthique, a cura di Ève Morisi, raccoglie dieci contributi di autori diversi, te...
In questo denso, erudito e affascinante saggio, l’A. affronta la questione della ridefinizione della...
Il fondamentale studio di Lestringant sull’opera maggiore di Jean de Léry (cui Claude Lévi-Strauss g...
I tre articoli che costituiscono la parte intitolata «Imaginaire du discours intérieur» sono gli uni...
Questo volume è una raccolta di saggi che trattano dell’”incomprensibile” all’interno dell’opera let...
«Qu’avons-nous perdu au juste en perdant l’immense culture de la rhétorique ancienne?» è la domanda ...
Alle soglie della modernità, il fenomeno dell’anonimato dell’opera letteraria assume rilievo peculia...
Partendo dalla constatazione che – nell’era moderna in cui l’uomo nuovo ha scoperto il principio di ...
Il concetto di attore moderno nasce con gli scritti teorici sull’arte teatrale nella seconda metà de...
Con L’Esprit du récit ou la chair du devenir, Anne Mounic prosegue la propria riflessione sulla nozi...
E. Tilson, organizzatore di questa interessante miscellanea, sottolinea giustamente nella sua prefaz...
Fin dall’«Introduction» (pp. 15-22), l’A. rivela la ragione e lo scopo di questa sua ricerca su una ...
Il presente volume riunisce le comunicazioni del convegno «Laurent Mauvignier: formes, fonctions et ...
Drammaturgo tra i più studiati e rappresentati – anche in Italia, nella traduzione di Franco Quadri ...
Questo numero della rivista si propone di studiare l’apoftegma nella sua complessità, riducendo le f...
Il volume Camus et l’éthique, a cura di Ève Morisi, raccoglie dieci contributi di autori diversi, te...
In questo denso, erudito e affascinante saggio, l’A. affronta la questione della ridefinizione della...
Il fondamentale studio di Lestringant sull’opera maggiore di Jean de Léry (cui Claude Lévi-Strauss g...
I tre articoli che costituiscono la parte intitolata «Imaginaire du discours intérieur» sono gli uni...
Questo volume è una raccolta di saggi che trattano dell’”incomprensibile” all’interno dell’opera let...
«Qu’avons-nous perdu au juste en perdant l’immense culture de la rhétorique ancienne?» è la domanda ...
Alle soglie della modernità, il fenomeno dell’anonimato dell’opera letteraria assume rilievo peculia...
Partendo dalla constatazione che – nell’era moderna in cui l’uomo nuovo ha scoperto il principio di ...
Il concetto di attore moderno nasce con gli scritti teorici sull’arte teatrale nella seconda metà de...
Con L’Esprit du récit ou la chair du devenir, Anne Mounic prosegue la propria riflessione sulla nozi...
E. Tilson, organizzatore di questa interessante miscellanea, sottolinea giustamente nella sua prefaz...