Con L’Esprit du récit ou la chair du devenir, Anne Mounic prosegue la propria riflessione sulla nozione di “esprit du récit”, da cui recentemente sono nati Jacob ou l’être du possible (2009) e Monde terrible où naître. La voix singulière face à l’Histoire (2011). Questo concetto, mutuato da Imre Kertész, è in grado per l’A. di garantire il necessario legame di continuità della creazione letteraria e artistica nel corso del tempo: «L’esprit du récit, c’est donc le lien de continuité que le suj..
Il volume è dedicato a quella che Jacques Darras nella “Préface” con felice definizione chiama « la ...
Socrate, on le sait, est une épine dans le pied de l’exégète, qui court toujours le risque de le ban...
Nato per la celebrazione dei cento anni dalla morte di Catulle Mendès, il volume consacra una quindi...
Dopo aver tracciato una rapida storia della figura dell’allegoria a partire da Cicerone e Quintilian...
I tre articoli che costituiscono la parte intitolata «Imaginaire du discours intérieur» sono gli uni...
Nella dotta presentazione, Michel Arrous evidenzia come la tassonomia del ruolo svolto dall’aristocr...
Drammaturgo tra i più studiati e rappresentati – anche in Italia, nella traduzione di Franco Quadri ...
Elemento fondamentale nella storia del pensiero occidentale, l’allegoria nel xvii secolo si sviluppa...
Ad alcuni dei sei saggi, apparsi tra il 2005 e il 2017, estesi, rielaborati e qui riuniti, si è già ...
Alle soglie della modernità, il fenomeno dell’anonimato dell’opera letteraria assume rilievo peculia...
Agile nella struttura ma denso di contenuti, questo fascicolo della rivista “Études littéraires” aff...
L’ampio saggio di J. Azoulaj su Flaubert, corredato da una ricca bibliografia, presenta una sorta di...
Nel suo bel saggio Daniel Ménager, professore emerito all’Université Paris-X, ci propone un’affascin...
Fin dall’«Introduction» (pp. 15-22), l’A. rivela la ragione e lo scopo di questa sua ricerca su una ...
Come sottolinea F. Cornilliat, in apertura di questa ponderosissima e interessante thèse, «le sujet ...
Il volume è dedicato a quella che Jacques Darras nella “Préface” con felice definizione chiama « la ...
Socrate, on le sait, est une épine dans le pied de l’exégète, qui court toujours le risque de le ban...
Nato per la celebrazione dei cento anni dalla morte di Catulle Mendès, il volume consacra una quindi...
Dopo aver tracciato una rapida storia della figura dell’allegoria a partire da Cicerone e Quintilian...
I tre articoli che costituiscono la parte intitolata «Imaginaire du discours intérieur» sono gli uni...
Nella dotta presentazione, Michel Arrous evidenzia come la tassonomia del ruolo svolto dall’aristocr...
Drammaturgo tra i più studiati e rappresentati – anche in Italia, nella traduzione di Franco Quadri ...
Elemento fondamentale nella storia del pensiero occidentale, l’allegoria nel xvii secolo si sviluppa...
Ad alcuni dei sei saggi, apparsi tra il 2005 e il 2017, estesi, rielaborati e qui riuniti, si è già ...
Alle soglie della modernità, il fenomeno dell’anonimato dell’opera letteraria assume rilievo peculia...
Agile nella struttura ma denso di contenuti, questo fascicolo della rivista “Études littéraires” aff...
L’ampio saggio di J. Azoulaj su Flaubert, corredato da una ricca bibliografia, presenta una sorta di...
Nel suo bel saggio Daniel Ménager, professore emerito all’Université Paris-X, ci propone un’affascin...
Fin dall’«Introduction» (pp. 15-22), l’A. rivela la ragione e lo scopo di questa sua ricerca su una ...
Come sottolinea F. Cornilliat, in apertura di questa ponderosissima e interessante thèse, «le sujet ...
Il volume è dedicato a quella che Jacques Darras nella “Préface” con felice definizione chiama « la ...
Socrate, on le sait, est une épine dans le pied de l’exégète, qui court toujours le risque de le ban...
Nato per la celebrazione dei cento anni dalla morte di Catulle Mendès, il volume consacra una quindi...