Questa ricerca è nata quasi per caso da un incontro fisico, materiale, con uno dei manoscritti più noti - e naturalmente più fotografati - del primo romanico italo-meridionale. Aprendo i lavori di questo Colloque, Michel Pastoureau si domandava quanto la storiografia del xx secolo possa essere stata condizionata dalla codificazione cromaticamente neutra, noir/blanc, del cliché fotografico. Seguendo il filo di questa riflessione, io credo, ci si potrebbe chiedere allo stesso modo quanto, sulla..
I continui e frenetici progressi tecnologici dell’era contemporanea, oltre a condizionare l’impianto...
Il contributo rilegge l’esperienza creativa di Filippo de Pisis legandola alle incursioni del suo sg...
Il mio lavoro vuole compiere un’indagine su uno specifico elemento dell’immagine cinematografica: il...
Il saggio si concentra sull'uso del colore di Moholy Nagy convinto che la fotografia a colori fosse...
L’acquerello è una tecnica pittorica in cui i pigmenti macinati finemente vengono addizionati ad una...
Perché ci fotografiamo? e perché, così spesso, siamo fotografati? Basterebbero queste due semplicis...
Italo Insolera, storico, urbanista, autore del celeberrimo saggio dal titolo Roma Moderna, è stato a...
Il manoscritto, anonimo e risalente presumibilmente alla fine del XVII secolo, \ue8 collocato presso...
Sarà forse perché, ai suoi esordi, la fotografia suscita inquietudine e sconcerto misti a stupore e ...
Perché sono brutti i film a colori? «Scenario», 3, 1936, pp. 112-114 Anche un breve chiarimento sull...
Da una ricerca sul territorio toscano di opere lapidee medievali conservanti tracce di colore emergo...
Lo studio presenta i risultati di un triennio di studi condotti presso l'Institut de Recherche et d'...
Tra le prime immagini della storia della fotografia si trovano delle tavole imbandite. Quando finalm...
Nell’archivio privato della famiglia De Paoli-Gotelli (Porciorasco) è stato segnalato, nel 1982, un ...
Molte aziende che si occupano a vario titolo di classificazione cromatica pubblicano annualmente una...
I continui e frenetici progressi tecnologici dell’era contemporanea, oltre a condizionare l’impianto...
Il contributo rilegge l’esperienza creativa di Filippo de Pisis legandola alle incursioni del suo sg...
Il mio lavoro vuole compiere un’indagine su uno specifico elemento dell’immagine cinematografica: il...
Il saggio si concentra sull'uso del colore di Moholy Nagy convinto che la fotografia a colori fosse...
L’acquerello è una tecnica pittorica in cui i pigmenti macinati finemente vengono addizionati ad una...
Perché ci fotografiamo? e perché, così spesso, siamo fotografati? Basterebbero queste due semplicis...
Italo Insolera, storico, urbanista, autore del celeberrimo saggio dal titolo Roma Moderna, è stato a...
Il manoscritto, anonimo e risalente presumibilmente alla fine del XVII secolo, \ue8 collocato presso...
Sarà forse perché, ai suoi esordi, la fotografia suscita inquietudine e sconcerto misti a stupore e ...
Perché sono brutti i film a colori? «Scenario», 3, 1936, pp. 112-114 Anche un breve chiarimento sull...
Da una ricerca sul territorio toscano di opere lapidee medievali conservanti tracce di colore emergo...
Lo studio presenta i risultati di un triennio di studi condotti presso l'Institut de Recherche et d'...
Tra le prime immagini della storia della fotografia si trovano delle tavole imbandite. Quando finalm...
Nell’archivio privato della famiglia De Paoli-Gotelli (Porciorasco) è stato segnalato, nel 1982, un ...
Molte aziende che si occupano a vario titolo di classificazione cromatica pubblicano annualmente una...
I continui e frenetici progressi tecnologici dell’era contemporanea, oltre a condizionare l’impianto...
Il contributo rilegge l’esperienza creativa di Filippo de Pisis legandola alle incursioni del suo sg...
Il mio lavoro vuole compiere un’indagine su uno specifico elemento dell’immagine cinematografica: il...