Il saggio di Benjamin Andréo prospetta un’interessante ridefinizione della categoria antropologico-religiosa del sacro a partire dall’opera di due protagonisti del Novecento letterario francese, Antonin Artaud e André Breton, con l’intento di individuare, pur nelle differenze sostanziali tra i due autori, una poetica radente che rifletta la condizione di disincanto e di secolarizzazione dell’uomo moderno. Nel caso di Artaud, la démarche metodologica e critica è offerta dalla nozione artaudian..
Un’intervista concessa nel 2004 da Yann Andréa a Catherine Rodgers (pp. 11-25) apre il quinto volume...
Questo volume collettivo raggruppa venti studi (senza contare l’introduzione) che hanno preso forma ...
Questo numero si apre con un lungo articolo di David Steel, Antécédents gidiens. Matilde Rondeaux: L...
Il lavoro collettivo su André Breton, diretto da Henri Béhar, ha coinvolto numerosi studiosi del Sur...
La stretta relazione tra testo e immagine accompagna l’intera avventura surrealista, di pari passo c...
L’analisi di Ruth Amar prende le mosse da una doppia domanda: quale idea di felicità viene veicolata...
È noto come nella travagliata esistenza di Antonin Artaud, tanto duramente segnata dalla malattia ps...
La rivista annuale bilingue organo della Marcel Proust Vereniging presenta nel suo nono numero diver...
Professore all’Università di Tufts nel Massachusetts, Gérard Gasarian è autore di studi sulla poetic...
Racconta Ionesco, con compiaciuta ironia, dello stupore di Breton, Soupault e Péret, all’accorgersi ...
La «Renaissance orientale» è lo specifico mito nel segno del quale viene letta, in questa serie di c...
Come viene opportunamente ricordato da S. Virgone, Paul Féval, oggi dimenticato, fu uno dei più feco...
Lo studio tematico di Pierangela Adinolfi si propone di indagare le diverse declinazioni del tema de...
Le «ondes de choc» emanate dalle Avanguardie, ormai dette “storiche”, hanno creato un “movimento” te...
A cura di Jean-Paul Manganaro e Renata Molinari esce per la Biblioteca Adelphi la traduzione di Supp...
Un’intervista concessa nel 2004 da Yann Andréa a Catherine Rodgers (pp. 11-25) apre il quinto volume...
Questo volume collettivo raggruppa venti studi (senza contare l’introduzione) che hanno preso forma ...
Questo numero si apre con un lungo articolo di David Steel, Antécédents gidiens. Matilde Rondeaux: L...
Il lavoro collettivo su André Breton, diretto da Henri Béhar, ha coinvolto numerosi studiosi del Sur...
La stretta relazione tra testo e immagine accompagna l’intera avventura surrealista, di pari passo c...
L’analisi di Ruth Amar prende le mosse da una doppia domanda: quale idea di felicità viene veicolata...
È noto come nella travagliata esistenza di Antonin Artaud, tanto duramente segnata dalla malattia ps...
La rivista annuale bilingue organo della Marcel Proust Vereniging presenta nel suo nono numero diver...
Professore all’Università di Tufts nel Massachusetts, Gérard Gasarian è autore di studi sulla poetic...
Racconta Ionesco, con compiaciuta ironia, dello stupore di Breton, Soupault e Péret, all’accorgersi ...
La «Renaissance orientale» è lo specifico mito nel segno del quale viene letta, in questa serie di c...
Come viene opportunamente ricordato da S. Virgone, Paul Féval, oggi dimenticato, fu uno dei più feco...
Lo studio tematico di Pierangela Adinolfi si propone di indagare le diverse declinazioni del tema de...
Le «ondes de choc» emanate dalle Avanguardie, ormai dette “storiche”, hanno creato un “movimento” te...
A cura di Jean-Paul Manganaro e Renata Molinari esce per la Biblioteca Adelphi la traduzione di Supp...
Un’intervista concessa nel 2004 da Yann Andréa a Catherine Rodgers (pp. 11-25) apre il quinto volume...
Questo volume collettivo raggruppa venti studi (senza contare l’introduzione) che hanno preso forma ...
Questo numero si apre con un lungo articolo di David Steel, Antécédents gidiens. Matilde Rondeaux: L...