La nozione di ‘fenomenotecnica’, introdotta da Gaston Bachelard negli anni 30, gode di forte interesse tra gli storici delle scienze, che la usano per insistere sulla mediazione tecnico-sociale dei fatti scientifici. In filosofia, sul fondo dell’attuale trionfale ritorno a un nuovo realismo epistemologico, l’idea di fenomenotecnica è stata relegata tra i relitti del ‘costruttivismo’. L’articolo difende una lettura diversa della ‘fenomenotecnica’: al di là del ruolo che Bachelard gli attribuiva nella costruzione dei fatti scientifici, il concetto permette di ripensare la connessione intrinseca tra esperienza e tecnicità. I fenomeni non sono semplicemente dati; bisogna renderli visibili, tramite specifiche tecniche dell’apparire. Una tale pr...
La filosofia dell'immagine poetica, secondo l'interpretazione fenomenologica di G. Bachelard. Differ...
In un suo celebre volume, Marc Fumaroli individuava nella rivoluzione epistemologica inaugurata dall...
In un momento come quello attuale, che vede una inarrestabile ascesa dei tecnicismi architettonici, ...
La nozione di ‘fenomenotecnica’, introdotta da Gaston Bachelard negli anni 30, gode di forte interes...
Il contributo si inserisce in un dibattito teorico riguardante l’epistemologia contemporanea e indiv...
I filosofi si sono occupati molto meno di chimica che di fisica; è soltanto negli ultimi vent’anni o...
La prima edizione del Lautréamont, poi ampliata nel 1951, uscì nel 1939: la sua elaborazione è co...
Il nucleo di fondo del contributo è che la pedagogia non debba tanto interrogare l’epistemologia per...
Bachelard è forse concepibile solo nella cultura francese del secolo ventesimo ed in particolare in ...
Nello sforzo di non attribuire alla tecnica un mero valore utilitario, Bachelard finisce per isolarl...
Le nuove tecnologie applicate al patrimonio culturale, nelle sue molteplici declinazioni, hanno modi...
L’imagosfera contemporanea ci propone immagini fisse, simulacri riproducibili all’infinito, dove la ...
Partendo dalla nota duplicità dell’opera bachelardiana tra raison e rêverie e dalla necessità di ten...
none1noNel 1932, Gaston Bachelard partecipa a un convegno internazionale dedicato alla filosofia di ...
Il processo di desoggettivazione del reale che ci ha progressivamente allontanati dal mondo non perm...
La filosofia dell'immagine poetica, secondo l'interpretazione fenomenologica di G. Bachelard. Differ...
In un suo celebre volume, Marc Fumaroli individuava nella rivoluzione epistemologica inaugurata dall...
In un momento come quello attuale, che vede una inarrestabile ascesa dei tecnicismi architettonici, ...
La nozione di ‘fenomenotecnica’, introdotta da Gaston Bachelard negli anni 30, gode di forte interes...
Il contributo si inserisce in un dibattito teorico riguardante l’epistemologia contemporanea e indiv...
I filosofi si sono occupati molto meno di chimica che di fisica; è soltanto negli ultimi vent’anni o...
La prima edizione del Lautréamont, poi ampliata nel 1951, uscì nel 1939: la sua elaborazione è co...
Il nucleo di fondo del contributo è che la pedagogia non debba tanto interrogare l’epistemologia per...
Bachelard è forse concepibile solo nella cultura francese del secolo ventesimo ed in particolare in ...
Nello sforzo di non attribuire alla tecnica un mero valore utilitario, Bachelard finisce per isolarl...
Le nuove tecnologie applicate al patrimonio culturale, nelle sue molteplici declinazioni, hanno modi...
L’imagosfera contemporanea ci propone immagini fisse, simulacri riproducibili all’infinito, dove la ...
Partendo dalla nota duplicità dell’opera bachelardiana tra raison e rêverie e dalla necessità di ten...
none1noNel 1932, Gaston Bachelard partecipa a un convegno internazionale dedicato alla filosofia di ...
Il processo di desoggettivazione del reale che ci ha progressivamente allontanati dal mondo non perm...
La filosofia dell'immagine poetica, secondo l'interpretazione fenomenologica di G. Bachelard. Differ...
In un suo celebre volume, Marc Fumaroli individuava nella rivoluzione epistemologica inaugurata dall...
In un momento come quello attuale, che vede una inarrestabile ascesa dei tecnicismi architettonici, ...