7.1 L’autografia in contesti di petitio ed excusatio Si esamineranno in primo luogo due lettere, entrambe contenenti dichiarazioni di autografia, nelle quali gli autori si pongono in una condizione di ostentata debolezza rispetto ai loro interlocutori, cui rivolgono richieste o scuse: come si vedrà, l’impressione è che i riferimenti alla scrittura di propria mano siano funzionali all’esigenza di dare prova di umiltà. Nella prima, Adam Marsh scrive al vicario dei Frati minori in Inghilterra pe..
La ricerca delinea per la prima volta come il ambito veneto la distinzione tra pittori che si autori...
L’autore analizza lo stretto legame tra letteratura e autobiografia sotto diverse prospettive, dall’...
Se i vantaggi dell’accesso aperto sono tanti e tanto evidenti come si è spiegato nel corso del libro...
Il saggio si concentra sul concetto di autobiografismo all’interno dell’opera di Unamuno e ne propon...
Nel capitolo dedicato al legame tra autografia e segretezza si è introdotta l’ipotesi che in alcune ...
8.1 La lettera autografa di un informatore La lettera cui sarà dedicato questo paragrafo costituisce...
Tra i risultati del lavoro vi è in primo luogo l’individuazione di un numero non trascurabile di tes...
Seguendo questi interrogativi, e le tante dimensioni e declinazioni nelle risposte che si possono da...
Il saggio si concentra sulle memorie fittizie di alcune celebrità letterarie come campo d'indagine r...
4.1 Gli autori classici Per riflettere sulle testimonianze relative all’autografia d’autore nel Medi...
La scrittura di sé soltanto così diviene autenticamente autobiografica. Non può esservi autobiografi...
«Caro amico, ti scrivo questa lettera di mia mano»: così affermano gli autori medievali le cui testi...
Lo scaltro e istrionico principe del foro che difende la “maggiorata” Maria Antonia nel Processo di ...
Antonio D'Alfonso, nato a Montr\ue9al da genitori molisani, saggista, poeta e romanziere, fondatore ...
Ceccarella Minutolo, vissuta a Napoli intorno alla metà del ’400, viene identificata con l’autrice d...
La ricerca delinea per la prima volta come il ambito veneto la distinzione tra pittori che si autori...
L’autore analizza lo stretto legame tra letteratura e autobiografia sotto diverse prospettive, dall’...
Se i vantaggi dell’accesso aperto sono tanti e tanto evidenti come si è spiegato nel corso del libro...
Il saggio si concentra sul concetto di autobiografismo all’interno dell’opera di Unamuno e ne propon...
Nel capitolo dedicato al legame tra autografia e segretezza si è introdotta l’ipotesi che in alcune ...
8.1 La lettera autografa di un informatore La lettera cui sarà dedicato questo paragrafo costituisce...
Tra i risultati del lavoro vi è in primo luogo l’individuazione di un numero non trascurabile di tes...
Seguendo questi interrogativi, e le tante dimensioni e declinazioni nelle risposte che si possono da...
Il saggio si concentra sulle memorie fittizie di alcune celebrità letterarie come campo d'indagine r...
4.1 Gli autori classici Per riflettere sulle testimonianze relative all’autografia d’autore nel Medi...
La scrittura di sé soltanto così diviene autenticamente autobiografica. Non può esservi autobiografi...
«Caro amico, ti scrivo questa lettera di mia mano»: così affermano gli autori medievali le cui testi...
Lo scaltro e istrionico principe del foro che difende la “maggiorata” Maria Antonia nel Processo di ...
Antonio D'Alfonso, nato a Montr\ue9al da genitori molisani, saggista, poeta e romanziere, fondatore ...
Ceccarella Minutolo, vissuta a Napoli intorno alla metà del ’400, viene identificata con l’autrice d...
La ricerca delinea per la prima volta come il ambito veneto la distinzione tra pittori che si autori...
L’autore analizza lo stretto legame tra letteratura e autobiografia sotto diverse prospettive, dall’...
Se i vantaggi dell’accesso aperto sono tanti e tanto evidenti come si è spiegato nel corso del libro...