Le indagini sull’edilizia storica dell’Italia centro-settentrionale hanno mostrato che nel XII secolo si assiste alla reintroduzione di un nuovo formato di mattone rettangolare. Attraverso il metodo della mensiocronologia è stato possibile individuare delle chiavi cronologiche di adozione del laterizio e ricavare informazioni sull’industria laterizia medievale. L’Italia meridionale manca di un sistematico sguardo archeologico dei materiali costruttivi, delle novità tecnologiche e della loro diffusione su larga scala o meno. Nel presente articolo si esamina il contesto del centro di Lucera (FG), che, partendo dalle mura della fortezza costruita dagli angioini dopo l’occupazione della colonia saracena federiciana, sembra adottare il mattone i...
ItL'Istituto Storico Germanico (DHI = Deutsches Historisches Institut) di Roma e i suoi predecessori...
La storia della città di Manfredonia, oggetto di una profonda opera di revisione nel presente volume...
La breve campagna di scavo svolta sulla collina di Monte Albano (all’interno del Castello svevo angi...
Le indagini sull’edilizia storica dell’Italia centro-settentrionale hanno mostrato che nel XII secol...
A building complex encompasses a variety of specific parameters, investigated by different languages...
Le ricerche condotte da tempo su attestazione e produzione di lucerne fittili nella Puglia di età pr...
La comprensione storica di un ‘organismo edilizio’ prevede la capacità di individuare i molteplici i...
La raccolta sistematica della documentazione disponibile sulle lucerne fittili di età romana rinvenu...
Il presente contributo si propone di presentare i risultati delle indagini archeologiche svolte nel ...
The brick in late antique and medieval central and northern Apulia between reuse and new productions...
In a project aimed to the historic reconstruction of the medieval landscape of Capitanata, particul...
Ritornare sul tema dell’ archeologia aerea in Daunia significa necessariamente ripartire dalle ricer...
Le lucerne tardoantiche rinvenute nella domus c.d. di Tito Macro ad Aquileia offrono la possibilità ...
Nell'ambito delle indagini di archeologia altomedievale e medievale condotte nella regione campana i...
Lo studio è incentrato sui risultati dell’analisi stratigrafica condotta sul castello medievale di C...
ItL'Istituto Storico Germanico (DHI = Deutsches Historisches Institut) di Roma e i suoi predecessori...
La storia della città di Manfredonia, oggetto di una profonda opera di revisione nel presente volume...
La breve campagna di scavo svolta sulla collina di Monte Albano (all’interno del Castello svevo angi...
Le indagini sull’edilizia storica dell’Italia centro-settentrionale hanno mostrato che nel XII secol...
A building complex encompasses a variety of specific parameters, investigated by different languages...
Le ricerche condotte da tempo su attestazione e produzione di lucerne fittili nella Puglia di età pr...
La comprensione storica di un ‘organismo edilizio’ prevede la capacità di individuare i molteplici i...
La raccolta sistematica della documentazione disponibile sulle lucerne fittili di età romana rinvenu...
Il presente contributo si propone di presentare i risultati delle indagini archeologiche svolte nel ...
The brick in late antique and medieval central and northern Apulia between reuse and new productions...
In a project aimed to the historic reconstruction of the medieval landscape of Capitanata, particul...
Ritornare sul tema dell’ archeologia aerea in Daunia significa necessariamente ripartire dalle ricer...
Le lucerne tardoantiche rinvenute nella domus c.d. di Tito Macro ad Aquileia offrono la possibilità ...
Nell'ambito delle indagini di archeologia altomedievale e medievale condotte nella regione campana i...
Lo studio è incentrato sui risultati dell’analisi stratigrafica condotta sul castello medievale di C...
ItL'Istituto Storico Germanico (DHI = Deutsches Historisches Institut) di Roma e i suoi predecessori...
La storia della città di Manfredonia, oggetto di una profonda opera di revisione nel presente volume...
La breve campagna di scavo svolta sulla collina di Monte Albano (all’interno del Castello svevo angi...