La femme, sa vie et sa conduite en famille et en société deviennent au XVIe siècle des objets de réflexion sur lesquels portent nombre d’ouvrages. Le Dialogo della bella creanza delle donne, connu sous le titre La Raffaella, d’Alessandro Piccolomini, et le Dialogo dell’istituzione delle donne. Secondo li tre stati, che cadono nella vita humana de Lodovico Dolce, sont consacrés tous les deux à la « bella creanza », à la bonne éducation de la femme. Mais, mis à part l’idée de fond d’éduquer une..
La prospettiva di diventare maestra rappresentò, per molte donne di piccolo ceto medio urbano e rura...
La trasmissione dei beni ai propri discendenti rappresenta un momento cruciale nella vita degli indi...
L'onorevole Angelina di Zampa riflette in presa diretta il crescente impegno delle donne nella vita ...
Éditions L’édition princeps de La Raffaella est l’édition de 1539, imprimée à Venise, sans mention d...
En 1572, sous le titre d'Instruction pour les jeunes dames, Marie de Romieu donne la première traduc...
L’obiettivo di questo articolo è analizzare alcuni aspetti del ‘mondo alla rovescia’ presenti nel Di...
Œuvres d’Alessandro Piccolomini liées aux Intronati et à La Raffaella (1536-1544) L’Amor costante (L...
Il Dialogo di Cristoforo Bronzini della dignità e nobiltà delle donne, opera monumentale in ventiqua...
Lodovico Dolce nel trattato Dialogo di M. Lodovico Dolce della institution delle donne secondo li tr...
L’Ottocento è stato descritto come il secolo della scoperta della funzione materna della donna. La d...
Il libro rappresenta l’occasione per riflettere sul difficile percorso delle donne verso una effetti...
La fraternità si realizza concretamente attraverso il dialogo e il saper dialogare conduce alla affe...
A partire dal 1404, con la pubblicazione della Città delle dame di Christine de Pizan, in Europa si ...
Analyse de la prédication de Marie Dentière (1495ca-1561) aux religieuses de Genève dans le contexte...
« La donna del Cortegianonel contesto della tradizione (XVIe secolo) » tenta di mettere a fuoco ...
La prospettiva di diventare maestra rappresentò, per molte donne di piccolo ceto medio urbano e rura...
La trasmissione dei beni ai propri discendenti rappresenta un momento cruciale nella vita degli indi...
L'onorevole Angelina di Zampa riflette in presa diretta il crescente impegno delle donne nella vita ...
Éditions L’édition princeps de La Raffaella est l’édition de 1539, imprimée à Venise, sans mention d...
En 1572, sous le titre d'Instruction pour les jeunes dames, Marie de Romieu donne la première traduc...
L’obiettivo di questo articolo è analizzare alcuni aspetti del ‘mondo alla rovescia’ presenti nel Di...
Œuvres d’Alessandro Piccolomini liées aux Intronati et à La Raffaella (1536-1544) L’Amor costante (L...
Il Dialogo di Cristoforo Bronzini della dignità e nobiltà delle donne, opera monumentale in ventiqua...
Lodovico Dolce nel trattato Dialogo di M. Lodovico Dolce della institution delle donne secondo li tr...
L’Ottocento è stato descritto come il secolo della scoperta della funzione materna della donna. La d...
Il libro rappresenta l’occasione per riflettere sul difficile percorso delle donne verso una effetti...
La fraternità si realizza concretamente attraverso il dialogo e il saper dialogare conduce alla affe...
A partire dal 1404, con la pubblicazione della Città delle dame di Christine de Pizan, in Europa si ...
Analyse de la prédication de Marie Dentière (1495ca-1561) aux religieuses de Genève dans le contexte...
« La donna del Cortegianonel contesto della tradizione (XVIe secolo) » tenta di mettere a fuoco ...
La prospettiva di diventare maestra rappresentò, per molte donne di piccolo ceto medio urbano e rura...
La trasmissione dei beni ai propri discendenti rappresenta un momento cruciale nella vita degli indi...
L'onorevole Angelina di Zampa riflette in presa diretta il crescente impegno delle donne nella vita ...