L’articolo propone una riflessione sulla definizione di “unità genetica” (A. Roncaglia) di poesia e musica nella prima fase trobadorica. Dopo aver ripercorso il ruolo della dittologia mot/so nella concezione del tipo trovatoresco del poeta-musico, e le definizioni proposte da Pierre Bec per il sostantivo vers, l’opposizione marcabruniana di vers/son sarà riletta alla luce di una diversa interpretazione del rapporto poesia-musica. In particolare, la dittologia vers/so, lungi dall’essere un’eccezione all’unione di testo e melodia – concepite e create congiuntamente ex nihilo dall’unus auctor del trovatore – può invece essere intesa come una precoce testimonianza dell’autonomia del componimento poetico dal suo rivestimento melodico, dimostran...
Sono trascorsi pi\uf9 di cento anni dalla prima edizione dell\u2019Abbozzo di un\u2019estetica della...
Il contributo si occupa dei processi di tipo poetologico che la frattura dell’esilio innesca nella c...
none1noSi sintetizza il grande mutamento concettuale avvenuto a partire dal XIV secolo nel pensiero ...
L’articolo propone una riflessione sulla definizione di “unità genetica” (A. Roncaglia) di poesia e ...
Per Vico esiste un rapporto genetico tra la poesia nativa e spontanea dei primi uomini e la nascita ...
Il presente studio propone un approccio critico-genetico all'opera di Eugénio de Andrade. Attraverso...
Questo lavoro si propone di analizzare l’importanza stilistica dell’aggettivo greco ἀλγεινός, ‘dolor...
L’esperienza artistica di LàQua, un piccolo canto che riecheggia nella pancia della mamma, è ideato,...
Fabio Varese fu poeta, ma anche compositore, musico (suonatore di liuto, violone, e forse lira) e ca...
Questo lavoro si propone di analizzare l’importanza stilistica dell’aggettivo greco ἀλγεινός, ‘dolor...
L’autrice fornisce un’analisi delle dieci poesie pubblicate agli inizi degli anni Cinquanta sulla ri...
A partire dall’analisi di alcuni brani citati da Zevi nei suoi scritti, Cinque Melodie popolari grec...
Mikrokosmos, come l’opera per pianoforte del compositore ungherese Béla Bartók, 153 pezzi di diffico...
Il volume raccoglie i saggi metrici di Avalle secondo il progetto, rimasto incompiuto, al quale egli...
Si ricostruisce il contesto storico-poetologico che fa da sfondo alla prima produzione lirica di Mig...
Sono trascorsi pi\uf9 di cento anni dalla prima edizione dell\u2019Abbozzo di un\u2019estetica della...
Il contributo si occupa dei processi di tipo poetologico che la frattura dell’esilio innesca nella c...
none1noSi sintetizza il grande mutamento concettuale avvenuto a partire dal XIV secolo nel pensiero ...
L’articolo propone una riflessione sulla definizione di “unità genetica” (A. Roncaglia) di poesia e ...
Per Vico esiste un rapporto genetico tra la poesia nativa e spontanea dei primi uomini e la nascita ...
Il presente studio propone un approccio critico-genetico all'opera di Eugénio de Andrade. Attraverso...
Questo lavoro si propone di analizzare l’importanza stilistica dell’aggettivo greco ἀλγεινός, ‘dolor...
L’esperienza artistica di LàQua, un piccolo canto che riecheggia nella pancia della mamma, è ideato,...
Fabio Varese fu poeta, ma anche compositore, musico (suonatore di liuto, violone, e forse lira) e ca...
Questo lavoro si propone di analizzare l’importanza stilistica dell’aggettivo greco ἀλγεινός, ‘dolor...
L’autrice fornisce un’analisi delle dieci poesie pubblicate agli inizi degli anni Cinquanta sulla ri...
A partire dall’analisi di alcuni brani citati da Zevi nei suoi scritti, Cinque Melodie popolari grec...
Mikrokosmos, come l’opera per pianoforte del compositore ungherese Béla Bartók, 153 pezzi di diffico...
Il volume raccoglie i saggi metrici di Avalle secondo il progetto, rimasto incompiuto, al quale egli...
Si ricostruisce il contesto storico-poetologico che fa da sfondo alla prima produzione lirica di Mig...
Sono trascorsi pi\uf9 di cento anni dalla prima edizione dell\u2019Abbozzo di un\u2019estetica della...
Il contributo si occupa dei processi di tipo poetologico che la frattura dell’esilio innesca nella c...
none1noSi sintetizza il grande mutamento concettuale avvenuto a partire dal XIV secolo nel pensiero ...