Lo studio si propone di ricostruire l'entità e la natura delle basi materiali della signoria dei vescovi di Volterra nella seconda metà del XIII secolo, nel contesto della più generale storia toscana
Nel contributo, che costituisce la conclusione al convegno, si analizzano le ragioni e le forme dell...
La storia della CRI in Lombardia, con Milano primo Comitato a formarsi, ha avuto la dignità di due v...
Nel rilievo della Torre Toscano e di parte del Palazzo Guarnacci in Volterra, è stata posta estrema ...
Il contributo individua le fasi costruttive della cattedrale di Volterra, concentrandosi sul cantier...
Quali erano le risorse di un signore rurale nella Toscana dei comuni? Quanta ricchezza riusciva a dr...
È noto che durante la sua prima esperienza ai vertici della Scala, Toscanini impresse una svolta art...
Nel contributo è fatta una sintesi sulla produzione, circolazione e consumo di ceramica decorata con...
Il fondo Catasto generale toscano dell'Archivio di Stato di Firenze contiene la documentazione relat...
La Toscana medievale non si caratterizzò solo per la presenza di grandi città (Firenze in primis), m...
Pertendo dal presupposto che, nella società toscana dʼAntico Regime, il mercato è soprattutto un luo...
Tra gli episodi che hanno segnato la penetrazione più incisiva e diffusa della cultura rinascimental...
Il saggio analizza la situazione della Chiesa secolare toscana nei primi due decenni del XV secolo a...
Lo sviluppo del sistema architettonico gotico in Toscana nel corso del Duecento e sino all'inizio de...
I movimenti degli oggetti in vetro nel bacino Adriatico tra XIV e XVI secolo possono essere tracciat...
Il saggio si inserisce in uno studio cronologico a più voci sull'abbaziale di Badia a Settimo presso...
Nel contributo, che costituisce la conclusione al convegno, si analizzano le ragioni e le forme dell...
La storia della CRI in Lombardia, con Milano primo Comitato a formarsi, ha avuto la dignità di due v...
Nel rilievo della Torre Toscano e di parte del Palazzo Guarnacci in Volterra, è stata posta estrema ...
Il contributo individua le fasi costruttive della cattedrale di Volterra, concentrandosi sul cantier...
Quali erano le risorse di un signore rurale nella Toscana dei comuni? Quanta ricchezza riusciva a dr...
È noto che durante la sua prima esperienza ai vertici della Scala, Toscanini impresse una svolta art...
Nel contributo è fatta una sintesi sulla produzione, circolazione e consumo di ceramica decorata con...
Il fondo Catasto generale toscano dell'Archivio di Stato di Firenze contiene la documentazione relat...
La Toscana medievale non si caratterizzò solo per la presenza di grandi città (Firenze in primis), m...
Pertendo dal presupposto che, nella società toscana dʼAntico Regime, il mercato è soprattutto un luo...
Tra gli episodi che hanno segnato la penetrazione più incisiva e diffusa della cultura rinascimental...
Il saggio analizza la situazione della Chiesa secolare toscana nei primi due decenni del XV secolo a...
Lo sviluppo del sistema architettonico gotico in Toscana nel corso del Duecento e sino all'inizio de...
I movimenti degli oggetti in vetro nel bacino Adriatico tra XIV e XVI secolo possono essere tracciat...
Il saggio si inserisce in uno studio cronologico a più voci sull'abbaziale di Badia a Settimo presso...
Nel contributo, che costituisce la conclusione al convegno, si analizzano le ragioni e le forme dell...
La storia della CRI in Lombardia, con Milano primo Comitato a formarsi, ha avuto la dignità di due v...
Nel rilievo della Torre Toscano e di parte del Palazzo Guarnacci in Volterra, è stata posta estrema ...