Al fine di comprendere meglio gli interventi dell'arcivescovo Carlo Borromeo in tema di enti caritativi ed assistenziali, si presentano osservazioni in merito ai processi di evoluzione e organizzazione conosciuti dalle forme associative scaturite dal mondo del laicato religioso milanese fra Quattro e Cinquecent
A quattrocento anni dalla canonizzazione di Carlo Borromeo si propone una riflessione sul ruolo gioc...
Lo “Scurolo” di Carlo Borromeo nel Duomo di Milano è stato progettato nel 1606 da Francesco Maria Ri...
Il contributo esamina sulla base di letture inedite delle visite pastorali, il processo attraverso c...
Al fine di comprendere meglio gli interventi dell'arcivescovo Carlo Borromeo in tema di enti caritat...
La conclusione delle operazioni di restauro degli altari di San Giuseppe e della Presentazione, e de...
La percezione che la Chiesa milanese ha avuto della santit\ue0 episcopale di Carlo Borromeo nel rifl...
Dopo il Concilio di Trento Carlo Borromeo reintroduce la pratica di innalzare colonne con una croce ...
La ricerca si è focalizzata sulle prime orsoline milanesi, mettendo in luce il peso che Carlo Borrom...
Nei primi decenni del Seicento, a Milano e in Lombardia, si registrano molte forme di teatro sacro e...
Si è soliti interpretare il ritorno di Carlo Borromeo a Milano come la fine di un periodo di “sospe...
Il saggio descrive in modo sintetico lo sforzo di Carlo Borromeo per concretizzare i dettami del Con...
Per la prima volta si illustrano le inchieste riservate sulla realt\ue0 della citt\ue0 di Milano e d...
All’indomani della canonizzazione, il sepolcro di san Carlo si confermò meta di una esuberante devoz...
La progettazione delle nuove strutture ecclesiastiche è un’occasione per intervenire in contesti urb...
Questo studio ha cercato di stabilire, con l’ausilio di fonti d’archivio e dell’analisi filologica, ...
A quattrocento anni dalla canonizzazione di Carlo Borromeo si propone una riflessione sul ruolo gioc...
Lo “Scurolo” di Carlo Borromeo nel Duomo di Milano è stato progettato nel 1606 da Francesco Maria Ri...
Il contributo esamina sulla base di letture inedite delle visite pastorali, il processo attraverso c...
Al fine di comprendere meglio gli interventi dell'arcivescovo Carlo Borromeo in tema di enti caritat...
La conclusione delle operazioni di restauro degli altari di San Giuseppe e della Presentazione, e de...
La percezione che la Chiesa milanese ha avuto della santit\ue0 episcopale di Carlo Borromeo nel rifl...
Dopo il Concilio di Trento Carlo Borromeo reintroduce la pratica di innalzare colonne con una croce ...
La ricerca si è focalizzata sulle prime orsoline milanesi, mettendo in luce il peso che Carlo Borrom...
Nei primi decenni del Seicento, a Milano e in Lombardia, si registrano molte forme di teatro sacro e...
Si è soliti interpretare il ritorno di Carlo Borromeo a Milano come la fine di un periodo di “sospe...
Il saggio descrive in modo sintetico lo sforzo di Carlo Borromeo per concretizzare i dettami del Con...
Per la prima volta si illustrano le inchieste riservate sulla realt\ue0 della citt\ue0 di Milano e d...
All’indomani della canonizzazione, il sepolcro di san Carlo si confermò meta di una esuberante devoz...
La progettazione delle nuove strutture ecclesiastiche è un’occasione per intervenire in contesti urb...
Questo studio ha cercato di stabilire, con l’ausilio di fonti d’archivio e dell’analisi filologica, ...
A quattrocento anni dalla canonizzazione di Carlo Borromeo si propone una riflessione sul ruolo gioc...
Lo “Scurolo” di Carlo Borromeo nel Duomo di Milano è stato progettato nel 1606 da Francesco Maria Ri...
Il contributo esamina sulla base di letture inedite delle visite pastorali, il processo attraverso c...