Il saggio analizza il dibattito sviluppatosi nel corso della prima legislatura repubblicana attorno al percorso legislativo che condusse alla emanazione della La legge n. 645 del 20 giugno 1952, la cosiddetta Legge Scelba, volta all’attuazione della XII disposizione transitoria e finale della Costituzione, riguardante il divieto di ricostituzione del partito fascista. Attraverso l’analisi dei dibattiti parlamentari e delle parallele riflessioni sviluppate in ambito scientifico e culturale, il saggio mette in luce i vari aspetti dottrinari implicati nella elaborazione della legge, soprattutto sotto il profilo del ripensamento dell’idea di libertà in rapporto ai suoi limiti, ossia alla necessità, avvertita in modo nuovo dal pensiero politico ...
Il legame fra il diritto e la libertà costituisce una delle chiavi di lettura fondamentali della gr...
Il contributo analizza le origini della libertà di associazione dalla disciplina pre-repubblicana si...
Analisi dei ciontenuti e dei limiti del diritto di libertà religiosa alla luce di un progetto prese...
I diritti politici sono rappresentati da quegli spazi di libertà che lo Stato riconosce ai cittadini...
La tesi ad oggetto uno studio dei limiti alla libertà di espressione politico-simbolica, in una pros...
Le libertà collettive all’interno del carcere sono state storicamente guardate con grande sospetto. ...
Il concetto di libertà può essere declinato in molteplici modi e tutti trovano la radice ultima nell...
In Europa la storia della libertà di coscienza nasce con l'affermarsi delle prime forme di libertà r...
Il volume ripercorre la genesi e l’evoluzione delle libertà di manifestazione del pensiero negli ord...
Nello Stato costituzionale delle libertà l’autonomia è un’idea “fondativa” in un duplice senso: da u...
La libert\ue0 della ricerca, che la dottrina giuridica definisce con la qualifica di diritto fondam...
Il saggio rappresenta la tappa di una ricerca monografica sulla lunga e non lineare transizione in I...
Il volume ripercorre la genesi e l’evoluzione delle libertà di manifestazione del pensiero negli ord...
Il saggio rintraccia le ragioni culturali e, talora, ideologiche che nella nuova stagione democratic...
Il legame fra il diritto e la libertà costituisce una delle chiavi di lettura fondamentali della gr...
Il contributo analizza le origini della libertà di associazione dalla disciplina pre-repubblicana si...
Analisi dei ciontenuti e dei limiti del diritto di libertà religiosa alla luce di un progetto prese...
I diritti politici sono rappresentati da quegli spazi di libertà che lo Stato riconosce ai cittadini...
La tesi ad oggetto uno studio dei limiti alla libertà di espressione politico-simbolica, in una pros...
Le libertà collettive all’interno del carcere sono state storicamente guardate con grande sospetto. ...
Il concetto di libertà può essere declinato in molteplici modi e tutti trovano la radice ultima nell...
In Europa la storia della libertà di coscienza nasce con l'affermarsi delle prime forme di libertà r...
Il volume ripercorre la genesi e l’evoluzione delle libertà di manifestazione del pensiero negli ord...
Nello Stato costituzionale delle libertà l’autonomia è un’idea “fondativa” in un duplice senso: da u...
La libert\ue0 della ricerca, che la dottrina giuridica definisce con la qualifica di diritto fondam...
Il saggio rappresenta la tappa di una ricerca monografica sulla lunga e non lineare transizione in I...
Il volume ripercorre la genesi e l’evoluzione delle libertà di manifestazione del pensiero negli ord...
Il saggio rintraccia le ragioni culturali e, talora, ideologiche che nella nuova stagione democratic...
Il legame fra il diritto e la libertà costituisce una delle chiavi di lettura fondamentali della gr...
Il contributo analizza le origini della libertà di associazione dalla disciplina pre-repubblicana si...
Analisi dei ciontenuti e dei limiti del diritto di libertà religiosa alla luce di un progetto prese...