Il saggio analizza alcune composizioni del primo Cinquecento, caratterizzate dalla presenza di elementi testuali “buffoneschi” per lo più provenienti da un repertorio di matrice popolare o popolareggiante. Si tratta spesso di frammenti testuali corredati dalla loro originale intonazione musicale che vengono utilizzati in guisa di citazioni dal forte richiamo evocativo, benché rimodellati in contesti elaborati artisticamente. La loro originaria collocazione nello spettacolo di strada e di piazza, il loro carattere ridanciano, caricaturale e non immune da triviale uso di modi sconci e allusivi, li colloca in una chiara dimensione ricreativa di orientamento “rappresentativo” che si pone alle origini della Farsa e del teatro dell’Improvvisa
Il ciclo di affreschi con le Virtù nel castello Martinengo Colleoni di Malpaga (Bergamo) è analizzat...
Il saggio illustra il ruolo della memoria nell’improvvisazione, considerata parola-chiave per il tea...
L’idea del “fabbro musicante” circola ampiamente nel mondo antico: dal mito biblico del fabbro Tubal...
I libretti di Ascanio Pio di Savoia rappresentati pubblicamente a Ferrara tra il 1635 e il 1642 si p...
Il saggio presenta e discute una serie di prese di posizione sul Canone musicale occidentale, scelte...
La presente tesi si concentra sulla traduzione musicale, focalizzandosi in particolare sulla traduzi...
La mostra, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Soprintendenza Speciale ...
La tradizione musicale folcloristica del mondo greco è certamente poco conosciuta, ma è possibile tr...
La tesi contiene i risultati di una ricerca sul canto liturgico e devozionale di tradizione popolare...
LA CONTADINA INGENTILITA : AZZIONE COMICA, PER MUSICA. DA RAPPRESENTARSI NEI TEATRI PRIVILEGIATI / [...
Con la preponderante centralità dell’aspetto sonoro/timbrico nelle opere sperimentali degli anni Ses...
La figura di Bernardo Pisano occupa una posizione strategica nella storia della musica profana itali...
Muovendo dalle più recenti acquisizioni sulla legittimità della nozione di “teatro” riferita alle ma...
rapporti tra ciarlatani e comici professionisti tra la fine XVI e gli inizi del XVII secolo erano st...
La tesi si propone di offrire uno studio complessivo sul ms. musicale Basevi 2440. Sebbene non sia d...
Il ciclo di affreschi con le Virtù nel castello Martinengo Colleoni di Malpaga (Bergamo) è analizzat...
Il saggio illustra il ruolo della memoria nell’improvvisazione, considerata parola-chiave per il tea...
L’idea del “fabbro musicante” circola ampiamente nel mondo antico: dal mito biblico del fabbro Tubal...
I libretti di Ascanio Pio di Savoia rappresentati pubblicamente a Ferrara tra il 1635 e il 1642 si p...
Il saggio presenta e discute una serie di prese di posizione sul Canone musicale occidentale, scelte...
La presente tesi si concentra sulla traduzione musicale, focalizzandosi in particolare sulla traduzi...
La mostra, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Soprintendenza Speciale ...
La tradizione musicale folcloristica del mondo greco è certamente poco conosciuta, ma è possibile tr...
La tesi contiene i risultati di una ricerca sul canto liturgico e devozionale di tradizione popolare...
LA CONTADINA INGENTILITA : AZZIONE COMICA, PER MUSICA. DA RAPPRESENTARSI NEI TEATRI PRIVILEGIATI / [...
Con la preponderante centralità dell’aspetto sonoro/timbrico nelle opere sperimentali degli anni Ses...
La figura di Bernardo Pisano occupa una posizione strategica nella storia della musica profana itali...
Muovendo dalle più recenti acquisizioni sulla legittimità della nozione di “teatro” riferita alle ma...
rapporti tra ciarlatani e comici professionisti tra la fine XVI e gli inizi del XVII secolo erano st...
La tesi si propone di offrire uno studio complessivo sul ms. musicale Basevi 2440. Sebbene non sia d...
Il ciclo di affreschi con le Virtù nel castello Martinengo Colleoni di Malpaga (Bergamo) è analizzat...
Il saggio illustra il ruolo della memoria nell’improvvisazione, considerata parola-chiave per il tea...
L’idea del “fabbro musicante” circola ampiamente nel mondo antico: dal mito biblico del fabbro Tubal...