Il continuo intreccio tra economicità e socialità costituisce un caposaldo della Dottrina economico-aziendale italiana, secondo la quale ogni azienda - anche quando finalizzata alla durevole creazione di valore sul mercato - possiede una dimensione sociale. Quest’ultima si esplica in modalità e forme differenti, indipendentemente dalla veste giuridica di volta in volta adottata. Se tale concettualizzazione è fortemente radicata nella cultura economico-aziendale, in ambito internazionale si assiste a due orientamenti differenti: da un lato, una parte importante della letteratura di mainstream, fondata sulla dicotomia tra aziende “for profit” e “non profit”, sembra negare la possibile coesistenza della suddetta duplice natura; dall’altro lato...
Il lavoro si pone l’obiettivo di verificare le possibilità di applicare in ambito economico-aziendal...
La crescente necessit\ue0 di organizzare in modo razionale le risorse a disposizione, di operare sce...
L’industria della moda è fondamentale non solo per la prosperità dell’Europa e per una crescita sost...
Gli studi di economia aziendale hanno da sempre sottolineato il ruolo etico e sociale connesso allo ...
Negli ultimi anni si è andato progressivamente sviluppando del mondo accademico e di quello professi...
Il volume, articolato in tre parti, intende fornire le conoscenze di base dell’economia aziendale. ...
Il lavoro tratta, in una prospettiva economico-aziendale, gli aspetti più rilevanti dell’operazione ...
Nel presente articolo, l’autore riflette sulla difficile conciliabilità tra la Costituzione economic...
Il libro presenta i fondamentali modelli dell’Economia Aziendale, intesa quale la scienza che osserv...
Partendo dal presupposto che molte crisi dell'economia attuale, e indirettamente della società, deri...
La ricerca prende avvio dalla considerazione che le cooperative sociali, malgrado la loro formale cl...
Il rapido sviluppo delle tecnologie ha accompagnato il sorgere di un nuovo tipo di societ\ue0, che \...
Il posizionamento dell’azienda nell’ambiente sociale ed economico generale è condizionato, oggi più ...
Il libro a cura di Federica BANDINI non è una terza edizione del Suo primo contributo sul tema tratt...
La difficile relazione tra Europa economica e Europa sociale in un contesto nel quale la “finanza” g...
Il lavoro si pone l’obiettivo di verificare le possibilità di applicare in ambito economico-aziendal...
La crescente necessit\ue0 di organizzare in modo razionale le risorse a disposizione, di operare sce...
L’industria della moda è fondamentale non solo per la prosperità dell’Europa e per una crescita sost...
Gli studi di economia aziendale hanno da sempre sottolineato il ruolo etico e sociale connesso allo ...
Negli ultimi anni si è andato progressivamente sviluppando del mondo accademico e di quello professi...
Il volume, articolato in tre parti, intende fornire le conoscenze di base dell’economia aziendale. ...
Il lavoro tratta, in una prospettiva economico-aziendale, gli aspetti più rilevanti dell’operazione ...
Nel presente articolo, l’autore riflette sulla difficile conciliabilità tra la Costituzione economic...
Il libro presenta i fondamentali modelli dell’Economia Aziendale, intesa quale la scienza che osserv...
Partendo dal presupposto che molte crisi dell'economia attuale, e indirettamente della società, deri...
La ricerca prende avvio dalla considerazione che le cooperative sociali, malgrado la loro formale cl...
Il rapido sviluppo delle tecnologie ha accompagnato il sorgere di un nuovo tipo di societ\ue0, che \...
Il posizionamento dell’azienda nell’ambiente sociale ed economico generale è condizionato, oggi più ...
Il libro a cura di Federica BANDINI non è una terza edizione del Suo primo contributo sul tema tratt...
La difficile relazione tra Europa economica e Europa sociale in un contesto nel quale la “finanza” g...
Il lavoro si pone l’obiettivo di verificare le possibilità di applicare in ambito economico-aziendal...
La crescente necessit\ue0 di organizzare in modo razionale le risorse a disposizione, di operare sce...
L’industria della moda è fondamentale non solo per la prosperità dell’Europa e per una crescita sost...