Lo studio si concentra sulle fonti dalle quali può evincersi una riflessione dei giuristi romani sulla relazione concettuale tra 'parte' e 'tutto' in connessione con la nozione di giudicato: si può cogliere in specie come, muovendo da differenti opzioni teoriche, siano ricavate opposte soluzioni di regime in ordine agli effetti preclusivi del giudicato
... poëtarum consectari lumina ... instarlucidissimorum emblematum ...Paolo Giovio, De viris litteri...
Sommario: 1. Il peso della tradizione; 2. Mos gallicus e mos italicus negli ordinamenti didattici de...
Una “potente” espressione dell'isomorfismo tra universale e particolare nasconde un monumentale pr...
Nella poesia dell’esilio Ovidio sviluppa una linea di difesa proponendo e imponendo ad Augusto quant...
Il saggio prende in esame le forme di scrittura primaria – diari, lettere, autobiografie – al fine d...
Le maggiori perplessità dei processi di produzione normativa realizzati per fronteggiare l’emergenza...
L’Aminta è sempre stata giudicata come un capolavoro, un «portento» secondo la citatissima definizion...
La documentazione normativa rappresenta una delle principali risorse per lo studio del Comune italia...
Il problema del diritto d’autore è senza dubbio una delle questioni più urgenti e complesse che le b...
Il contributo muove da un’analisi dei lavori dell’Assemblea Nazionale Costituente durante la revisio...
Il saggio – che riproduce la relazione letta al Convegno organizzato a Urbino per i 150 anni dell’Un...
I motivi per accingersi oggi, in Italia, a tradurre le Pensées di Blaise Pascal sono due. Anzitutto ...
Il saggio intende approfondire la possibile introduzione, nell’ordinamento italiano, di nuove forme...
open1noSe prendiamo in considerazione i dati dell’amministrazione penitenziaria in Italia, possiamo...
Il presente contributo svolge alcune riflessioni critiche sul bilanciamento effettuato dalla Corte t...
... poëtarum consectari lumina ... instarlucidissimorum emblematum ...Paolo Giovio, De viris litteri...
Sommario: 1. Il peso della tradizione; 2. Mos gallicus e mos italicus negli ordinamenti didattici de...
Una “potente” espressione dell'isomorfismo tra universale e particolare nasconde un monumentale pr...
Nella poesia dell’esilio Ovidio sviluppa una linea di difesa proponendo e imponendo ad Augusto quant...
Il saggio prende in esame le forme di scrittura primaria – diari, lettere, autobiografie – al fine d...
Le maggiori perplessità dei processi di produzione normativa realizzati per fronteggiare l’emergenza...
L’Aminta è sempre stata giudicata come un capolavoro, un «portento» secondo la citatissima definizion...
La documentazione normativa rappresenta una delle principali risorse per lo studio del Comune italia...
Il problema del diritto d’autore è senza dubbio una delle questioni più urgenti e complesse che le b...
Il contributo muove da un’analisi dei lavori dell’Assemblea Nazionale Costituente durante la revisio...
Il saggio – che riproduce la relazione letta al Convegno organizzato a Urbino per i 150 anni dell’Un...
I motivi per accingersi oggi, in Italia, a tradurre le Pensées di Blaise Pascal sono due. Anzitutto ...
Il saggio intende approfondire la possibile introduzione, nell’ordinamento italiano, di nuove forme...
open1noSe prendiamo in considerazione i dati dell’amministrazione penitenziaria in Italia, possiamo...
Il presente contributo svolge alcune riflessioni critiche sul bilanciamento effettuato dalla Corte t...
... poëtarum consectari lumina ... instarlucidissimorum emblematum ...Paolo Giovio, De viris litteri...
Sommario: 1. Il peso della tradizione; 2. Mos gallicus e mos italicus negli ordinamenti didattici de...
Una “potente” espressione dell'isomorfismo tra universale e particolare nasconde un monumentale pr...