«La mia professione è di scrivere historie, e di mandarle alle stampe». L’affermazione, concisa e d’effetto, era stata pronunciata da Girolamo Brusoni durante un processo istruito dai Riformatori dello Studio di Padova, nel 1664. Questo è il punto essenziale: cosa significava essere un professionista delle lettere nel pieno Seicento italiano e quali caratteri assumeva la scrittura delle «historie»? La singolarità di un percorso biografico contribuisce a illuminare il complesso mondo di chi viveva (e più spesso sopravviveva) attraverso la scrittura nel cuore del XVII secolo. Girolamo Brusoni si presentò nel theatrum mundi in qualità di frate, letterato, traduttore, accademico, romanziere, informatore segreto, storiografo ufficiale. Nel corpu...
Il saggio si concentra sulla prosa volgare di Poliziano allo scopo di individuare delle tendenze “tr...
In the spring of 2019, PEML organized, together with the Italianistic class of the Ambrosiana Academ...
Il saggio indaga l’uso e il riuso che la scrittura femminile italiana - moderna e contemporanea - at...
L’indagine che mi sono proposta di compiere prende le mosse dal dibattito risorgimentale e dalla pec...
Il contributo prende in esame le prime tre testimonianze letterarie del paese di Cuccagna che ci sia...
Questa tesi prende le mosse dalla riflessione gramsciana dei Quaderni e dei carteggi sulla questione...
[Italiano]:Il termine potere, lungi dal possedere una designazione rigida, gode di svariate accezion...
La tesi si propone di individuare e discutere le caratteristiche principali della produzione di Tizi...
Progetto Dizionario biografico degli aretini. 1900-1950. Il numero dei personaggi considerati, degn...
L’avere, grazie all’Edizione nazionale delle Opere di Giuseppe Parini (conclusasi, dopo dieci anni d...
Speciale è l’opera di Pietro Verri Osservazioni sulla tortura per unire “commozione” e “raziocinio” ...
Analizzando opere letterarie sia di autori nati in Italia e poi emigrati, sia di scrittori immigrati...
La Fisonomia dell’Uomo, un poema dal primo Settecento napoletano, fu composto da Giuseppe D’Alessand...
Il contributo mette a fuoco la realtà linguistica italiana attraverso la produzione artistica di due...
Alla fine degli anni Trenta, Renato Poggioli è uno dei protagonisti indiscussi della stagione cultur...
Il saggio si concentra sulla prosa volgare di Poliziano allo scopo di individuare delle tendenze “tr...
In the spring of 2019, PEML organized, together with the Italianistic class of the Ambrosiana Academ...
Il saggio indaga l’uso e il riuso che la scrittura femminile italiana - moderna e contemporanea - at...
L’indagine che mi sono proposta di compiere prende le mosse dal dibattito risorgimentale e dalla pec...
Il contributo prende in esame le prime tre testimonianze letterarie del paese di Cuccagna che ci sia...
Questa tesi prende le mosse dalla riflessione gramsciana dei Quaderni e dei carteggi sulla questione...
[Italiano]:Il termine potere, lungi dal possedere una designazione rigida, gode di svariate accezion...
La tesi si propone di individuare e discutere le caratteristiche principali della produzione di Tizi...
Progetto Dizionario biografico degli aretini. 1900-1950. Il numero dei personaggi considerati, degn...
L’avere, grazie all’Edizione nazionale delle Opere di Giuseppe Parini (conclusasi, dopo dieci anni d...
Speciale è l’opera di Pietro Verri Osservazioni sulla tortura per unire “commozione” e “raziocinio” ...
Analizzando opere letterarie sia di autori nati in Italia e poi emigrati, sia di scrittori immigrati...
La Fisonomia dell’Uomo, un poema dal primo Settecento napoletano, fu composto da Giuseppe D’Alessand...
Il contributo mette a fuoco la realtà linguistica italiana attraverso la produzione artistica di due...
Alla fine degli anni Trenta, Renato Poggioli è uno dei protagonisti indiscussi della stagione cultur...
Il saggio si concentra sulla prosa volgare di Poliziano allo scopo di individuare delle tendenze “tr...
In the spring of 2019, PEML organized, together with the Italianistic class of the Ambrosiana Academ...
Il saggio indaga l’uso e il riuso che la scrittura femminile italiana - moderna e contemporanea - at...