Il saggio propone una riflessione su alcuni degli aspetti simbolico culturtali che contribuiscono a spiegare la specificità della cooperazione sociale alla luce delle modificazioni intervenute nel secondo dopoguerra nella cultura della cura e dell'assistenza. I dati di ricerca empirica offrono un'analisi delle modalità con le quali la cultura della cura e la cultura d'impresa sociale si sono venute modificando negli ultimi anni in Italia
Partendo dalla ricerca già avviata nell'anno precedente per comprendere le dinamiche comunicative de...
la storia degli studi sull'uso dei beni culturali nelle politiche di integrazione e di vicinato si è...
Si intende mettere in evidenza il ruolo della cultura e dell'educazione per sviluppare la cultura de...
La dimensione culturale del lavoro si presenta nell'attuale contesto di crisi socio-economica, quant...
Il testo fornisce una riflessione su dati di ricerca empirica relativi alle culture organizzative de...
La collana editoriale dal titolo “Culture, moda e società” si propone di diventare punto di riferime...
La collana editoriale dal titolo “Culture, moda e società” si propone di diventare punto di riferime...
La collana editoriale dal titolo “Culture, moda e società” si propone di diventare punto di riferime...
La collana editoriale dal titolo \u201cCulture, moda e societ\ue0\u201d si propone di diventare punt...
L'articolo riporta l'analisi dei dati su un campione nazionale di operatori della cooperazione socia...
Perché la cultura è oggi particolarmente importante per spiegare il sociale? Il riconoscimento della...
none1La collana editoriale dal titolo “Culture, moda e società” si propone di diventare punto di rif...
La cooperazione sociale è un attore di primo piano sullo scenario socio-economico del nostro Paese. ...
Autori di diversa competenza disciplinare esaminano il ruolo della cultura e dei valori come fattore...
Partendo dalla ricerca già avviata nell'anno precedente per comprendere le dinamiche comunicative de...
la storia degli studi sull'uso dei beni culturali nelle politiche di integrazione e di vicinato si è...
Si intende mettere in evidenza il ruolo della cultura e dell'educazione per sviluppare la cultura de...
La dimensione culturale del lavoro si presenta nell'attuale contesto di crisi socio-economica, quant...
Il testo fornisce una riflessione su dati di ricerca empirica relativi alle culture organizzative de...
La collana editoriale dal titolo “Culture, moda e società” si propone di diventare punto di riferime...
La collana editoriale dal titolo “Culture, moda e società” si propone di diventare punto di riferime...
La collana editoriale dal titolo “Culture, moda e società” si propone di diventare punto di riferime...
La collana editoriale dal titolo \u201cCulture, moda e societ\ue0\u201d si propone di diventare punt...
L'articolo riporta l'analisi dei dati su un campione nazionale di operatori della cooperazione socia...
Perché la cultura è oggi particolarmente importante per spiegare il sociale? Il riconoscimento della...
none1La collana editoriale dal titolo “Culture, moda e società” si propone di diventare punto di rif...
La cooperazione sociale è un attore di primo piano sullo scenario socio-economico del nostro Paese. ...
Autori di diversa competenza disciplinare esaminano il ruolo della cultura e dei valori come fattore...
Partendo dalla ricerca già avviata nell'anno precedente per comprendere le dinamiche comunicative de...
la storia degli studi sull'uso dei beni culturali nelle politiche di integrazione e di vicinato si è...
Si intende mettere in evidenza il ruolo della cultura e dell'educazione per sviluppare la cultura de...