Per i maestri dell'Ottocento che composero musica sacra fu fondamentale essere influenzati dalla polifonia rinascimentale e dal modalismo. Meno frequente è invece riscontrare tali suggestioni nei lavori del genere strumentale. Il presente saggio indaga e mette in luce tali aspetti in alcune composizioni di artisti attivi tra l'Ottocento e il Novecento (Berlioz,Beethoven, Liszt, Saint-Saens, Messiaen, Respighi)
A partire dalla repubblica di Weimar, Beethoven è stato considerato alternativamente come esponente ...
Contiene una serie di contributi su diverse testimonianze inedite del repertorio gregoriano, dal per...
Il saggio presenta il lavoro di ricerca multidisciplinare svolto sullo strumento a fiato di età roma...
Il saggio propone alcune riflessioni sulla ricezione otto-novecentesca del mito di Beethoven e sulle...
Studio sull'interesse che Amintore Galli dimostrò verso la musica sacra negli anni Ottanta del'Ottoc...
Sulla base di documenti e fonti manoscritte inedite, il contributo delinea l'opera pionieristica del...
L'idea di musica assoluta, ampiamente tematizzata all'interno della riflessione musicale romantica, ...
Negli anni della permanenza a Roma, Liszt compone a più riprese musica per coro a cappella. Nelle su...
La musica strumentale e vocale non operistica dell'Ottocento (soprattutto europeo) viene collocata i...
La composizione per coro a Roma ha sempre avuto enorme importanza. Qui si presenta un repertorio di ...
Saggio sulla lettura culturale-musicale di Guido d’Arezzo per i riformisti della musica sacra italia...
La mostra, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Soprintendenza Speciale ...
A partire dalla fine del secolo XI, i libri di canto liturgico di area emiliana e romgnola recano tr...
Un quinto del XXI secolo è già alle nostre spalle e l’insieme delle musiche d’arte composte dal 2001...
Il volume intende offrire un piccolo spaccato della Francia musicale d'inizio secolo prendendo in es...
A partire dalla repubblica di Weimar, Beethoven è stato considerato alternativamente come esponente ...
Contiene una serie di contributi su diverse testimonianze inedite del repertorio gregoriano, dal per...
Il saggio presenta il lavoro di ricerca multidisciplinare svolto sullo strumento a fiato di età roma...
Il saggio propone alcune riflessioni sulla ricezione otto-novecentesca del mito di Beethoven e sulle...
Studio sull'interesse che Amintore Galli dimostrò verso la musica sacra negli anni Ottanta del'Ottoc...
Sulla base di documenti e fonti manoscritte inedite, il contributo delinea l'opera pionieristica del...
L'idea di musica assoluta, ampiamente tematizzata all'interno della riflessione musicale romantica, ...
Negli anni della permanenza a Roma, Liszt compone a più riprese musica per coro a cappella. Nelle su...
La musica strumentale e vocale non operistica dell'Ottocento (soprattutto europeo) viene collocata i...
La composizione per coro a Roma ha sempre avuto enorme importanza. Qui si presenta un repertorio di ...
Saggio sulla lettura culturale-musicale di Guido d’Arezzo per i riformisti della musica sacra italia...
La mostra, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Soprintendenza Speciale ...
A partire dalla fine del secolo XI, i libri di canto liturgico di area emiliana e romgnola recano tr...
Un quinto del XXI secolo è già alle nostre spalle e l’insieme delle musiche d’arte composte dal 2001...
Il volume intende offrire un piccolo spaccato della Francia musicale d'inizio secolo prendendo in es...
A partire dalla repubblica di Weimar, Beethoven è stato considerato alternativamente come esponente ...
Contiene una serie di contributi su diverse testimonianze inedite del repertorio gregoriano, dal per...
Il saggio presenta il lavoro di ricerca multidisciplinare svolto sullo strumento a fiato di età roma...