>Il saggio pone al centro la questione della relazione fra titolo, nome, nome proprio e i mondi possibili del testo nell'opera di Robert Walser. Spesso nei testi di Walser appare già nel titolo un nome o un nome proprio. In un primo passaggio faccio riferimento alla teoria filosofica del nome proprio. Il nome proprio sta in un rapporto stretto con la problematica delle designazioni enciclopediche e questa problematica viene discussa in un secondo passaggio. In un terzo passaggio si procede all'analisi di alcuni testi specifici di Robert Walser. La scelta dei testi si orienta sopratutto a tre tipologie: 1. Il testo mette al centro già nel titolo il nome proprio di un personaggio storico, per esempio: Caesar. 2. Il testo mette al centro già n...
Il rapporto tra ragione e potere è probabilmente il tema maggiore della teoria critica. Ma è anche i...
Il saggio propone una fenomenologia dell’essenza dell’uomo alla luce dello scisma tra il brutum best...
Il testo, curato da Francesca Puccini, si concentra su due momenti della ricezione bruniana ottocent...
Il saggio è inserito in un volume curato dalla sottoscritta e da Margit Gigerl (entrambe autrici anc...
Il contributo si occupa della ricezioni di Robert Walser in Italia. Nel contributo si parla della re...
Lo studio indaga l’opera di Robert Walser leggendola sullo sfondo della tensione sperimentale che le...
Nell'ambito del dibattito sulla poeticità di questo volume, il presente contributo si propone di far...
Il contributo traccia un profilo di Michael Walzer, con particolare riguardo al nesso costitutivo pe...
Il saggio si interroga su alcune questioni metodologiche che si pongono allo storico dell'arte nel m...
Questo lavoro si basa su una delle varietà del tedesco, lingua pluricentrica, e , in particolare, su...
L'analisi dei titoli di due romanzi di Isabelle de Charrière (Lettres écrites de Lausanne e Caliste:...
Questa tesi di laurea tratta la traduzione e analisi del testo Blaubart – Hoffnung der Frauen della ...
Il tema della libertà, presente in numerosi scritti, viene affrontato esplicitamente da Simmel in al...
Agli anni immediatamente successivi alla Grande guerra risalgono le riflessioni di Ulrich von Wilamo...
Esistono delle discrepanze di giudizio tra gli studiosi sulla differenza tra la deissi testuale e l'...
Il rapporto tra ragione e potere è probabilmente il tema maggiore della teoria critica. Ma è anche i...
Il saggio propone una fenomenologia dell’essenza dell’uomo alla luce dello scisma tra il brutum best...
Il testo, curato da Francesca Puccini, si concentra su due momenti della ricezione bruniana ottocent...
Il saggio è inserito in un volume curato dalla sottoscritta e da Margit Gigerl (entrambe autrici anc...
Il contributo si occupa della ricezioni di Robert Walser in Italia. Nel contributo si parla della re...
Lo studio indaga l’opera di Robert Walser leggendola sullo sfondo della tensione sperimentale che le...
Nell'ambito del dibattito sulla poeticità di questo volume, il presente contributo si propone di far...
Il contributo traccia un profilo di Michael Walzer, con particolare riguardo al nesso costitutivo pe...
Il saggio si interroga su alcune questioni metodologiche che si pongono allo storico dell'arte nel m...
Questo lavoro si basa su una delle varietà del tedesco, lingua pluricentrica, e , in particolare, su...
L'analisi dei titoli di due romanzi di Isabelle de Charrière (Lettres écrites de Lausanne e Caliste:...
Questa tesi di laurea tratta la traduzione e analisi del testo Blaubart – Hoffnung der Frauen della ...
Il tema della libertà, presente in numerosi scritti, viene affrontato esplicitamente da Simmel in al...
Agli anni immediatamente successivi alla Grande guerra risalgono le riflessioni di Ulrich von Wilamo...
Esistono delle discrepanze di giudizio tra gli studiosi sulla differenza tra la deissi testuale e l'...
Il rapporto tra ragione e potere è probabilmente il tema maggiore della teoria critica. Ma è anche i...
Il saggio propone una fenomenologia dell’essenza dell’uomo alla luce dello scisma tra il brutum best...
Il testo, curato da Francesca Puccini, si concentra su due momenti della ricezione bruniana ottocent...