In questo saggio si esamina la ricezione di Kant da parte di Rosmini sul problema della conoscenza, con riferimento ai punti di vista sulle idee proposti dall’«idealismo», dallo «scetticismo» e dalla filosofia del «senso comune». In questa prospettiva, dopo aver dato alcune indicazioni sul problema dell’idealismo moderno, si esaminano le posizioni sulla questione, rispettivamente, di Locke, Berkeley, Hume e Reid, dapprima come emergono dall’analisi datane da Kant, e successivamente dalla valutazione esposta da Rosmini sull’interpretazione kantiana delle proposte di questi filosofi
Analisi del nesso tra determinazione del problema dell'identità e considerazione della vita come con...
Il saggio intende mettere a fuoco il concetto di empirismo kantiano intendendolo come mediazione di ...
Per capire gli intenti dell’opera, è utile chiedersi perché Kant non usi il ti- tolo di “Critica d...
Quest’articolo è stato concepito a seguito del dibattito sul tomismo, diversi anni prima tra il Prof...
Dei tre saggi espressamente dedicati da Kant al tema delle razze umane, il più interessante dal punt...
Contro ogni settorializzazione del pensiero di Kant, che divide ambiti isolati gli uni dagli altri a...
Nel saggio del 1790 Su una scoperta secondo la quale ogni nuova critica della ragione pura sarebbe r...
La Critica della facoltà di giudizio è un’opera molto ricca e complessa ed è stata spesso graveme...
In Kant et le pouvoir réceptif, Anselmo Aportone offre un’indagine sulla concezione kantiana della s...
La pubblicazione del libro di Maurizio Ferraris Goodbye Kant ha suscitato, come si sa, molte reazion...
In questo lavoro prenderò in considerazione alcuni studi sulle rappresentazioni chiare e confuse pro...
Il lavoro prende in considerazione la critica della felicità intesa in modo edonistico come si svilu...
A partire dalle due espressioni, di evidente ispirazione kantiana, l'articolo tenta di leggere il pe...
Perché le spiegazioni scientifiche non esauriscono il nostro bisogno di risposte? Come si comprendon...
Il contributo analizza i principali snodi teoretici presenti nella prolusione al corso di Logica e M...
Analisi del nesso tra determinazione del problema dell'identità e considerazione della vita come con...
Il saggio intende mettere a fuoco il concetto di empirismo kantiano intendendolo come mediazione di ...
Per capire gli intenti dell’opera, è utile chiedersi perché Kant non usi il ti- tolo di “Critica d...
Quest’articolo è stato concepito a seguito del dibattito sul tomismo, diversi anni prima tra il Prof...
Dei tre saggi espressamente dedicati da Kant al tema delle razze umane, il più interessante dal punt...
Contro ogni settorializzazione del pensiero di Kant, che divide ambiti isolati gli uni dagli altri a...
Nel saggio del 1790 Su una scoperta secondo la quale ogni nuova critica della ragione pura sarebbe r...
La Critica della facoltà di giudizio è un’opera molto ricca e complessa ed è stata spesso graveme...
In Kant et le pouvoir réceptif, Anselmo Aportone offre un’indagine sulla concezione kantiana della s...
La pubblicazione del libro di Maurizio Ferraris Goodbye Kant ha suscitato, come si sa, molte reazion...
In questo lavoro prenderò in considerazione alcuni studi sulle rappresentazioni chiare e confuse pro...
Il lavoro prende in considerazione la critica della felicità intesa in modo edonistico come si svilu...
A partire dalle due espressioni, di evidente ispirazione kantiana, l'articolo tenta di leggere il pe...
Perché le spiegazioni scientifiche non esauriscono il nostro bisogno di risposte? Come si comprendon...
Il contributo analizza i principali snodi teoretici presenti nella prolusione al corso di Logica e M...
Analisi del nesso tra determinazione del problema dell'identità e considerazione della vita come con...
Il saggio intende mettere a fuoco il concetto di empirismo kantiano intendendolo come mediazione di ...
Per capire gli intenti dell’opera, è utile chiedersi perché Kant non usi il ti- tolo di “Critica d...