Nei primi decenni del trecento la Vergine, patrona universale e garante della pace, non fu più, come per lunga parte del XIII secolo, trasposizione simbolica di una chiesa che si attribuiva il ruolo esclusivo di mediazione tra Dio e l’uomo. Questo compito – negato, proprio verso gli anni trenta del trecento, da Guglielmo di Ockham nel suo Dialogus – spettava infatti a coloro che reggono e governano i popoli, nel rispetto dell’equità naturale e della volontà divina. In quanto advocatus del pop..
Nella ricorrenza del terzo centenario della nascita di Clemente XIV (1705), l’Associazione Sigismond...
ntorno alla metà degli anni Quaranta del Cinquecento si sviluppò a Modena una delle più vaste comuni...
Pio XII, dopo la tragica esperienza della guerra, promuove un modello di società confessionale soste...
Nello Stato di Milano, il Quattrocento segna un vistoso rinnovamento dell’iconografia della Vergine,...
I decenni a cavaliere tra XII e XIII secolo assistono al dispiegarsi delle tensioni più aspre tra il...
Il contributo ripercorre con un andamento diacronico il rapporto fra vescovi e confraternite dal XII...
Cos’è il «popolo» in una qualunque città dell’Italia comunale tra XIII e XIV? Un segmento della soci...
Uno sguardo curioso e unitario su un mondo lontano, eppure così vicino: tanto vicino che l'attuale c...
none1noL’episodio della nascita della Vergine non è menzionato nei Vangeli canonici, ma raccontato n...
Durante i secoli medievali l’universo ludico, le diverse attività che vi si riferiscono e i personag...
Il libro accoglie alcune riflessioni su Santi molto popolari e su altri meno conosciuti e venerati, ...
Per secoli la costruzione del Duomo di Milano è stata attribuita al duca Gian Galeazzo Visconti. Una...
Le consuetudini della Comunità della Valle di Fiemme, finora mai studiate nell'ottica di una analisi...
Vescovo e città fra Chiesa e Impero, fra potere e servizio La funzione di coordinamento territoriale...
Al culto di Venus Iovia rimanda un’iscrizione relativa ad una sacerdotessa pubblica Avillia Eliana, ...
Nella ricorrenza del terzo centenario della nascita di Clemente XIV (1705), l’Associazione Sigismond...
ntorno alla metà degli anni Quaranta del Cinquecento si sviluppò a Modena una delle più vaste comuni...
Pio XII, dopo la tragica esperienza della guerra, promuove un modello di società confessionale soste...
Nello Stato di Milano, il Quattrocento segna un vistoso rinnovamento dell’iconografia della Vergine,...
I decenni a cavaliere tra XII e XIII secolo assistono al dispiegarsi delle tensioni più aspre tra il...
Il contributo ripercorre con un andamento diacronico il rapporto fra vescovi e confraternite dal XII...
Cos’è il «popolo» in una qualunque città dell’Italia comunale tra XIII e XIV? Un segmento della soci...
Uno sguardo curioso e unitario su un mondo lontano, eppure così vicino: tanto vicino che l'attuale c...
none1noL’episodio della nascita della Vergine non è menzionato nei Vangeli canonici, ma raccontato n...
Durante i secoli medievali l’universo ludico, le diverse attività che vi si riferiscono e i personag...
Il libro accoglie alcune riflessioni su Santi molto popolari e su altri meno conosciuti e venerati, ...
Per secoli la costruzione del Duomo di Milano è stata attribuita al duca Gian Galeazzo Visconti. Una...
Le consuetudini della Comunità della Valle di Fiemme, finora mai studiate nell'ottica di una analisi...
Vescovo e città fra Chiesa e Impero, fra potere e servizio La funzione di coordinamento territoriale...
Al culto di Venus Iovia rimanda un’iscrizione relativa ad una sacerdotessa pubblica Avillia Eliana, ...
Nella ricorrenza del terzo centenario della nascita di Clemente XIV (1705), l’Associazione Sigismond...
ntorno alla metà degli anni Quaranta del Cinquecento si sviluppò a Modena una delle più vaste comuni...
Pio XII, dopo la tragica esperienza della guerra, promuove un modello di società confessionale soste...