Eugenio Curiel è una delle figure più interessanti dell’antifascismo italiano, avvolta in un’atmosfera di drammatica incompiutezza. Venne infatti assassinato dai fascisti a Milano il 24 febbraio 1945, poco più di due mesi prima della Liberazione, a soli 33 anni (non ancora compiuti). Riconosciuto da un delatore, l’ex confinato di Ventotene Amilcare Rolando, mentre si recava ad incontrare la sorella Grazia, tentò una disperata fuga che si concluse con il suo ferimento. Aveva detto in più circo..
Dare qualità alla ragione è una risposta laica alla ansia ed alle angosce della modernità che ha rin...
Le lettere tra Franco Fortini e Giovanni Giudici: un lungo rapporto che inizia negli anni Cinquanta ...
Ogniqualvolta ritorna la questione del «passato fascista che non passa», l'attenzione si appunta qua...
Nel corso degli anni si è consolidata nell’uso pubblico della storia un’immagine del soldato italian...
Sebbene sia alla base della nostra Costituzione repubblicana, poche altre esperienze storiche sono s...
Presenza teorica di E. d'Ors in Italia nel secondo Dopoguerra, con particolare riferimento a Luciano...
Nel 1920, quando Pareto scrive gli articoli sul dopoguerra italiano che confluiranno nella Trasforma...
Si dice che ogni giardino sia una rappresentazione dell’Eden ma non è inutile pensare che, qualche v...
Il materialismo storico (nella rilettura critica operata dalla Scuola di Francoforte, più tarda) fa ...
Tra gli ambienti cattolici che segnarono il dibattito culturale in Italia fra la Conciliazione e l’e...
Agostino Lanzillo fu prorettore e rettore di Ca’ Foscari tra il 1935 e il 1939. Già sindacalista riv...
Il saggio analizza la figura di Adone Zoli, personalità di spicco del mondo cattolico e dirigente de...
Jsidoro Furlani, intellettuale di Albana, è un esponente importante - finora trascurato dalla storio...
Edoardo Daneo : Discorso commemorativo letto al Teatro Alfieri di Torino il 10 febbraio 1924 / Franc...
Corso di dottrina del fascismo : tenuto nell'aula magna della r. università di milano ai maestri ele...
Dare qualità alla ragione è una risposta laica alla ansia ed alle angosce della modernità che ha rin...
Le lettere tra Franco Fortini e Giovanni Giudici: un lungo rapporto che inizia negli anni Cinquanta ...
Ogniqualvolta ritorna la questione del «passato fascista che non passa», l'attenzione si appunta qua...
Nel corso degli anni si è consolidata nell’uso pubblico della storia un’immagine del soldato italian...
Sebbene sia alla base della nostra Costituzione repubblicana, poche altre esperienze storiche sono s...
Presenza teorica di E. d'Ors in Italia nel secondo Dopoguerra, con particolare riferimento a Luciano...
Nel 1920, quando Pareto scrive gli articoli sul dopoguerra italiano che confluiranno nella Trasforma...
Si dice che ogni giardino sia una rappresentazione dell’Eden ma non è inutile pensare che, qualche v...
Il materialismo storico (nella rilettura critica operata dalla Scuola di Francoforte, più tarda) fa ...
Tra gli ambienti cattolici che segnarono il dibattito culturale in Italia fra la Conciliazione e l’e...
Agostino Lanzillo fu prorettore e rettore di Ca’ Foscari tra il 1935 e il 1939. Già sindacalista riv...
Il saggio analizza la figura di Adone Zoli, personalità di spicco del mondo cattolico e dirigente de...
Jsidoro Furlani, intellettuale di Albana, è un esponente importante - finora trascurato dalla storio...
Edoardo Daneo : Discorso commemorativo letto al Teatro Alfieri di Torino il 10 febbraio 1924 / Franc...
Corso di dottrina del fascismo : tenuto nell'aula magna della r. università di milano ai maestri ele...
Dare qualità alla ragione è una risposta laica alla ansia ed alle angosce della modernità che ha rin...
Le lettere tra Franco Fortini e Giovanni Giudici: un lungo rapporto che inizia negli anni Cinquanta ...
Ogniqualvolta ritorna la questione del «passato fascista che non passa», l'attenzione si appunta qua...