Nel 1969 Luciano Bianciardi, dava alle stampe un libro, Daghela avanti un passo! – originariamente rivolto al pubblico più giovane – che si sarebbe dimostrato un riuscito connubio fra narrativa e ricostruzione storica. Nelle pagine conclusive, tirando le somme delle vicende risorgimentali, lo scrittore toscano metteva sull’avviso i suoi lettori da facili teleologismi: Occupata Roma, il Risorgimento finiva. E gli italiani cominciavano a innalzare monumenti ai «padri della Patria», che uno alla..
Raramente, come nel 2011, ci siamo trovati ad affrontare il paradosso dell’identità italiana, la ‘no...
Sosteneva Vittorio Foa, nel 2006, a proposito della rivoluzione: È da un po’ di tempo che rifletto s...
Nel saggio si ripercorrono le vicende di diversi intellettuali e politici che dall'avvento della Rep...
Il 13 ottobre 2016 l’archivio e la biblioteca Chiostergi-Tuscher, proveniente dalla casa degli eredi...
Si dice che ogni giardino sia una rappresentazione dell’Eden ma non è inutile pensare che, qualche v...
Interrogando in modo costruttivo il senso profondo della crisi di idee, valori e relazioni che vive ...
open1noSe prendiamo in considerazione i dati dell’amministrazione penitenziaria in Italia, possiamo...
«Dante che dovea essere il principio di tutta una letteratura, ne fula fine». La frase di De Sanctis...
Il volume, che raccoglie gli atti del convegno di studi tenutosi a Castelfidardo (An) il 25 settembr...
Nel corso degli anni si è consolidata nell’uso pubblico della storia un’immagine del soldato italian...
La selezione di un punto prospettico per inquadrare trasformazioni, continuità e discontinuità degli...
SOMMARIO: 1. Il primato della persona umana: le radici del costituzionalismo - 2. Interessi colletti...
Il contributo, premessa metodologica e giustificazione scientifica del volume, riflette sulle peculi...
Gli scritti di Carlo Botta, Cesare Balbo e Pietro Colletta costituiscono - nel panorama della pubbli...
La Resistenza è stata fondamentale nelle vicende politiche e culturali dell’Italia repu...
Raramente, come nel 2011, ci siamo trovati ad affrontare il paradosso dell’identità italiana, la ‘no...
Sosteneva Vittorio Foa, nel 2006, a proposito della rivoluzione: È da un po’ di tempo che rifletto s...
Nel saggio si ripercorrono le vicende di diversi intellettuali e politici che dall'avvento della Rep...
Il 13 ottobre 2016 l’archivio e la biblioteca Chiostergi-Tuscher, proveniente dalla casa degli eredi...
Si dice che ogni giardino sia una rappresentazione dell’Eden ma non è inutile pensare che, qualche v...
Interrogando in modo costruttivo il senso profondo della crisi di idee, valori e relazioni che vive ...
open1noSe prendiamo in considerazione i dati dell’amministrazione penitenziaria in Italia, possiamo...
«Dante che dovea essere il principio di tutta una letteratura, ne fula fine». La frase di De Sanctis...
Il volume, che raccoglie gli atti del convegno di studi tenutosi a Castelfidardo (An) il 25 settembr...
Nel corso degli anni si è consolidata nell’uso pubblico della storia un’immagine del soldato italian...
La selezione di un punto prospettico per inquadrare trasformazioni, continuità e discontinuità degli...
SOMMARIO: 1. Il primato della persona umana: le radici del costituzionalismo - 2. Interessi colletti...
Il contributo, premessa metodologica e giustificazione scientifica del volume, riflette sulle peculi...
Gli scritti di Carlo Botta, Cesare Balbo e Pietro Colletta costituiscono - nel panorama della pubbli...
La Resistenza è stata fondamentale nelle vicende politiche e culturali dell’Italia repu...
Raramente, come nel 2011, ci siamo trovati ad affrontare il paradosso dell’identità italiana, la ‘no...
Sosteneva Vittorio Foa, nel 2006, a proposito della rivoluzione: È da un po’ di tempo che rifletto s...
Nel saggio si ripercorrono le vicende di diversi intellettuali e politici che dall'avvento della Rep...