17.1 Rispetto all’attore di teatro, l’attore di cinema si può trovare nella condizione spettrale d’essere spettatore di se stesso. Per questo, già molti anni fa (nel n. 1 della rivista «Fiction. Cinema e pratiche dell’immaginario», uscita nel 1977), avevo coniato l’espressione “spettr-attore”. Va ribadito, certo, che solitamente si fa di tutto per minimizzare questa dimensione spettrale, e affermare, anche sullo schermo o sul monitor, un’illusione di presenza, tanto che, in un dispositivo pro..
Il saggio considera la produzione dell\u2019architetto Quirino De Giorgio relativa agli anni cinquan...
Nel lungo viaggio che porta l’immagine ad acquisire movimento prima, e colore e suono poi, nel lungo...
Ildebrando Pizzetti, tra i compositori della \u201cgenerazione dell\u2019Ottanta\u201d, \ue8 senza d...
Quello che manca oggi nel panorama teatrale non è certo l’offerta e la varietà degli spettacoli. I c...
Il saggio si occupa delle opere cinematografiche di uno degli autori e attori più importanti del tea...
Il panorama della regia nell’ambito dello spettacolo dal vivo del terzo millennio è quanto mai artic...
Non una introduzione agli studi sullo spettacolo e neppure un manuale; piuttosto una serie di osserv...
Tra le due leggi organiche sulla cinematografia italiana, ossia la “Corona” del 1965 e la “Urbani” d...
Il concetto d’autore ha a che fare con l’esperienza comune: orienta i nostri gusti cinematografici, ...
Chi \ue8 lo spettatore cinematografico? Quale esperienza si trova a vivere dentro la sala o, sempre ...
Il dramma antico non è solo un fossile, o una materia di studio, ma può tornare ad essere ancora ogg...
Il volume è la risposta a un’esigenza di comprensione e chiarificazione circa le sorti di un oggett...
Filmato di un incontro di “Cinematecnica” in cui viene esplorata l’importanza e la centralità del so...
16.1 Sul set cinematografico classico ha luogo la ri-mediazione della sceneggiatura, sotto forma di ...
Questo speciale raccoglie una serie di interventi di studiose e studiosi che analizzano le forme e i...
Il saggio considera la produzione dell\u2019architetto Quirino De Giorgio relativa agli anni cinquan...
Nel lungo viaggio che porta l’immagine ad acquisire movimento prima, e colore e suono poi, nel lungo...
Ildebrando Pizzetti, tra i compositori della \u201cgenerazione dell\u2019Ottanta\u201d, \ue8 senza d...
Quello che manca oggi nel panorama teatrale non è certo l’offerta e la varietà degli spettacoli. I c...
Il saggio si occupa delle opere cinematografiche di uno degli autori e attori più importanti del tea...
Il panorama della regia nell’ambito dello spettacolo dal vivo del terzo millennio è quanto mai artic...
Non una introduzione agli studi sullo spettacolo e neppure un manuale; piuttosto una serie di osserv...
Tra le due leggi organiche sulla cinematografia italiana, ossia la “Corona” del 1965 e la “Urbani” d...
Il concetto d’autore ha a che fare con l’esperienza comune: orienta i nostri gusti cinematografici, ...
Chi \ue8 lo spettatore cinematografico? Quale esperienza si trova a vivere dentro la sala o, sempre ...
Il dramma antico non è solo un fossile, o una materia di studio, ma può tornare ad essere ancora ogg...
Il volume è la risposta a un’esigenza di comprensione e chiarificazione circa le sorti di un oggett...
Filmato di un incontro di “Cinematecnica” in cui viene esplorata l’importanza e la centralità del so...
16.1 Sul set cinematografico classico ha luogo la ri-mediazione della sceneggiatura, sotto forma di ...
Questo speciale raccoglie una serie di interventi di studiose e studiosi che analizzano le forme e i...
Il saggio considera la produzione dell\u2019architetto Quirino De Giorgio relativa agli anni cinquan...
Nel lungo viaggio che porta l’immagine ad acquisire movimento prima, e colore e suono poi, nel lungo...
Ildebrando Pizzetti, tra i compositori della \u201cgenerazione dell\u2019Ottanta\u201d, \ue8 senza d...