11.1 Nella fase pioneristica, ai primordi del cinema, bisognerebbe distinguere tra il periodo della meraviglia, quando si è incantati dalla magia di poter riprodurre il movimento, e l’utilizzo di questa magia a fini di documentazione del reale. E subito nasce il problema delle cosiddette “attualità”, genuine o ricostruite, nelle quali sembrò a lungo impossibile che i soggetti ripresi, accorgendosi d’essere filmati, non cambiassero subito atteggiamento. Vedendo certe riprese di cerimonie uffic..
Lo studio dei pubblici di cinema, in Italia e non solo, si limita abitualmente a una conta del numer...
La vicenda parte dalla storia di Anna e Angela che, l’8 marzo del 1955, furono arrestate davanti all...
L’articolo ripercorre la fase finale della stagione dei movimenti e l’impatto degli avvenimenti che ...
Al contempo metafore e medium del ricordo, le immagini sono legate alla memoria sin dall’antichità. ...
Al di là dell’appeal mediatico e della seduttiva illusione di offrire facili soluzioni a problemi co...
Il saggio analizza l’intero arco della carriera cinematografica di Francesco Rosi. Dal primo periodo...
12.1 Scrivere ha un senso, diceva Deleuze, solo se si scrive per divenire-altro, e non certo per div...
Ogni anno è anche un nuovo inizio, ma in questo momento storico si sente ancor più la necessità cont...
Attraverso il film di Emidio Greco del 1974, il saggio esplora in chiave distopica il mito del cinem...
I piccoli paesi probabilmente non moriranno, ma è bene cercare nella memoria ciò che perdura nel tem...
Il problema della memoria è strettamente connesso con quello del riconoscimento, non soltanto per il...
Disagio e forme di mediazione nel rapporto fra soggetto ripreso e sguardo cinematografico dalle orig...
La dimensione iconica della memoria nei secoli: che cosa \ue8 cambiato dall'invenzione dell'immagine...
La Pira di Efestione, fatta costruire da Alessandro Magno, e riportata, con più o meno dovizia di pa...
La prima opera che offre un’ampia panoramica su uno spaccato della cultura tedesca del 1945 ai giorn...
Lo studio dei pubblici di cinema, in Italia e non solo, si limita abitualmente a una conta del numer...
La vicenda parte dalla storia di Anna e Angela che, l’8 marzo del 1955, furono arrestate davanti all...
L’articolo ripercorre la fase finale della stagione dei movimenti e l’impatto degli avvenimenti che ...
Al contempo metafore e medium del ricordo, le immagini sono legate alla memoria sin dall’antichità. ...
Al di là dell’appeal mediatico e della seduttiva illusione di offrire facili soluzioni a problemi co...
Il saggio analizza l’intero arco della carriera cinematografica di Francesco Rosi. Dal primo periodo...
12.1 Scrivere ha un senso, diceva Deleuze, solo se si scrive per divenire-altro, e non certo per div...
Ogni anno è anche un nuovo inizio, ma in questo momento storico si sente ancor più la necessità cont...
Attraverso il film di Emidio Greco del 1974, il saggio esplora in chiave distopica il mito del cinem...
I piccoli paesi probabilmente non moriranno, ma è bene cercare nella memoria ciò che perdura nel tem...
Il problema della memoria è strettamente connesso con quello del riconoscimento, non soltanto per il...
Disagio e forme di mediazione nel rapporto fra soggetto ripreso e sguardo cinematografico dalle orig...
La dimensione iconica della memoria nei secoli: che cosa \ue8 cambiato dall'invenzione dell'immagine...
La Pira di Efestione, fatta costruire da Alessandro Magno, e riportata, con più o meno dovizia di pa...
La prima opera che offre un’ampia panoramica su uno spaccato della cultura tedesca del 1945 ai giorn...
Lo studio dei pubblici di cinema, in Italia e non solo, si limita abitualmente a una conta del numer...
La vicenda parte dalla storia di Anna e Angela che, l’8 marzo del 1955, furono arrestate davanti all...
L’articolo ripercorre la fase finale della stagione dei movimenti e l’impatto degli avvenimenti che ...