Le avventure di Pinocchio di Collodi è un classico della letteratura per ragazzi, ampiamente diffuso in Cina. Nel mio lavoro di ricerca, ho analizzato due traduzioni in cinese di Pinocchio tra le numerose versioni esistenti: la prima quella di Ren Rongrong 任溶溶 del 1980, pubblicata dalla Casa Editrice Letterature Straniere (外国文学出版社) ; la seconda, invece pubblicata dalla Casa Editrice Letteratura del Popolo (人民文学出版社) del 2018, tradotta sempre da Ren Rongrong. Lo scopo della mia tesi è confrontare queste due versioni analizzando i progressi visibili nel mondo della traduzione cinese di opere italiane negli ultimi sessanta anni, evidenziandone pregi e difetti
La prima traduzione italiana de La Plaça del Diamant di Mercè Rodoreda fu pubblicata da Mondadori ne...
La letteratura per ragazzi non è un semplice genere letterario, ma costituisce anche uno stimolo di ...
L'edizione de “La letteratura cinese” di Giuliano Bertuccioli (Sansoni, 1968) pubblicata da L’Asino ...
Il romanzo collodiano vanta ormai contributi sempre più numerosi e qualitativamente eccellenti da pa...
Lo scopo di questo studio \ue8 l'analisi di una delle prime traduzioni spagnole di \u201cLe avventur...
Questo elaborato presenta un confronto tra "Pinocchio" di Carlo Collodi e "Dalin he Xiaolin" di Zhan...
Le avventure di Pinocchio di Collodi è un testo esemplare. Manifesta un’ inesauribile vitalità e una...
Il volume raccoglie i contributi del primo Convegno internazionale sulla letteratura cinese in Itali...
L’articolo prende in considerazione le cinque traduzioni persiane integrali di Pinocchio reperite fi...
Il volume riunisce contributi di vari studiosi, in parte offerti durante un convegno organizzato dai...
Pinocchio è un libro famosissimo: pubblicato per la prima volta nel 1883, è ancor oggi tra i più v...
Il volume raccoglie i risultati di una ricerca sulla fortuna del personaggio di Pinocchio che l'indu...
Questa ricerca prende in esame il Pinocchio (1911) di Giulio Antamoro, primo adattamento cinematogra...
\uabTradurre \ue8 in primo luogo interpretare e il lavoro dell\u2019interpretazione, come osserv\uf2...
Propongo la traduzione di alcune parti di un libro per ragazzi, dal francese all’italiano. L’opera l...
La prima traduzione italiana de La Plaça del Diamant di Mercè Rodoreda fu pubblicata da Mondadori ne...
La letteratura per ragazzi non è un semplice genere letterario, ma costituisce anche uno stimolo di ...
L'edizione de “La letteratura cinese” di Giuliano Bertuccioli (Sansoni, 1968) pubblicata da L’Asino ...
Il romanzo collodiano vanta ormai contributi sempre più numerosi e qualitativamente eccellenti da pa...
Lo scopo di questo studio \ue8 l'analisi di una delle prime traduzioni spagnole di \u201cLe avventur...
Questo elaborato presenta un confronto tra "Pinocchio" di Carlo Collodi e "Dalin he Xiaolin" di Zhan...
Le avventure di Pinocchio di Collodi è un testo esemplare. Manifesta un’ inesauribile vitalità e una...
Il volume raccoglie i contributi del primo Convegno internazionale sulla letteratura cinese in Itali...
L’articolo prende in considerazione le cinque traduzioni persiane integrali di Pinocchio reperite fi...
Il volume riunisce contributi di vari studiosi, in parte offerti durante un convegno organizzato dai...
Pinocchio è un libro famosissimo: pubblicato per la prima volta nel 1883, è ancor oggi tra i più v...
Il volume raccoglie i risultati di una ricerca sulla fortuna del personaggio di Pinocchio che l'indu...
Questa ricerca prende in esame il Pinocchio (1911) di Giulio Antamoro, primo adattamento cinematogra...
\uabTradurre \ue8 in primo luogo interpretare e il lavoro dell\u2019interpretazione, come osserv\uf2...
Propongo la traduzione di alcune parti di un libro per ragazzi, dal francese all’italiano. L’opera l...
La prima traduzione italiana de La Plaça del Diamant di Mercè Rodoreda fu pubblicata da Mondadori ne...
La letteratura per ragazzi non è un semplice genere letterario, ma costituisce anche uno stimolo di ...
L'edizione de “La letteratura cinese” di Giuliano Bertuccioli (Sansoni, 1968) pubblicata da L’Asino ...