Non è possibile ricostruire adeguatamente l'ideologia regale dei Lagidi esclusivamente attraverso ciò che rimane della poesia dotta alessandrina: sia perché le forme di autorappresentazione del monarca e dei suoi philoi che ne emergono sono destinate soprattutto al consumo interno della corte, sia perché non si può prescindere dall’ampia mole di materiale iconografico, artistico e architettonico, dallo studio delle manifestazioni «teatrali» del potere come descritte dagli storici, dai documenti epigrafici. Tuttavia, anche i poeti legati alla corte alessandrina lasciarono filtrare nei propri componimenti –non solo in quelli dichiaratamente encomiastici– alcuni elementi dell’ideologia monarchica tolemaica, attinti alla tradizione ellenica ma ...
Analisi iconografica e stilistica di ossi scolpiti conservati nel Museo greco- romano di Alessandria...
In questo articolo esaminiamo alcune occorrenze della larnax dai poemi omerici alla Biblioteca dello...
Nella prima sezione del contributo è analizzato l’epigramma VIII 73 di Marziale, nel quale il poeta,...
L’articolo presenta le forme di propaganda ideologica organizzate dal patriarcato di Alessandria dur...
La concezione che Marziale ha del sistema letterario contemporaneo e la sua modalità di ricezione de...
La tradizione letteraria, spesso ostile, ci restituisce in termini assai nitidi un’immagine di Agato...
Nei riguardi delle divinità orientali l'elegia di Properzio assume un atteggiamento di distacco ideo...
La ricerca mira a individuare il significato e il valore che assumono il sostantivo aletheia, gli ag...
Autrice di romanzi e racconti, giornalista, redattrice radiofonica, traduttrice, Fausta Cialente (18...
Con la notevole eccezione degli epinici sperimentali (elegiaci e giambici) di Callimaco (Victoria B...
Scopo del presente lavoro è l’analisi (e la valorizzazione) delle considerazioni formulate da Aristo...
Nel libro è stata riversata - operando una selezione funzionale allo scopo perseguito dall' autore -...
“Queste spaziose loggie”. Architettura e poetica nella tragedia italiana del Cinquecento propone un’...
Questo saggio discute le strategie di ‘chiusura’ attuate nella controversa fine dell’Odissea, indivi...
Fra i luoghi pubblici della città di Atene in età classica, l’agora (quella cosiddetta di Teseo, ad ...
Analisi iconografica e stilistica di ossi scolpiti conservati nel Museo greco- romano di Alessandria...
In questo articolo esaminiamo alcune occorrenze della larnax dai poemi omerici alla Biblioteca dello...
Nella prima sezione del contributo è analizzato l’epigramma VIII 73 di Marziale, nel quale il poeta,...
L’articolo presenta le forme di propaganda ideologica organizzate dal patriarcato di Alessandria dur...
La concezione che Marziale ha del sistema letterario contemporaneo e la sua modalità di ricezione de...
La tradizione letteraria, spesso ostile, ci restituisce in termini assai nitidi un’immagine di Agato...
Nei riguardi delle divinità orientali l'elegia di Properzio assume un atteggiamento di distacco ideo...
La ricerca mira a individuare il significato e il valore che assumono il sostantivo aletheia, gli ag...
Autrice di romanzi e racconti, giornalista, redattrice radiofonica, traduttrice, Fausta Cialente (18...
Con la notevole eccezione degli epinici sperimentali (elegiaci e giambici) di Callimaco (Victoria B...
Scopo del presente lavoro è l’analisi (e la valorizzazione) delle considerazioni formulate da Aristo...
Nel libro è stata riversata - operando una selezione funzionale allo scopo perseguito dall' autore -...
“Queste spaziose loggie”. Architettura e poetica nella tragedia italiana del Cinquecento propone un’...
Questo saggio discute le strategie di ‘chiusura’ attuate nella controversa fine dell’Odissea, indivi...
Fra i luoghi pubblici della città di Atene in età classica, l’agora (quella cosiddetta di Teseo, ad ...
Analisi iconografica e stilistica di ossi scolpiti conservati nel Museo greco- romano di Alessandria...
In questo articolo esaminiamo alcune occorrenze della larnax dai poemi omerici alla Biblioteca dello...
Nella prima sezione del contributo è analizzato l’epigramma VIII 73 di Marziale, nel quale il poeta,...