L’articolo fa luce su un evento particolare della storia culturale e teatrale nel passaggio fra XVIII e XIX secolo: l’interrelazione che si venne a creare fra la Vienna fin de siècle, tesa fra l’approssimarsi della propria decadenza e una straordinaria fioritura culturale, e l’attrice italiana Eleonora Duse. Non si raccontano le recite della Duse a Vienna, ma si riflette sulle condizioni che hanno portato alla costruzione, in contemporanea, di una doppia immagine mitica: quella della città e quella dell’attrice
Nelle stagioni d’opera buffa italiana a Vienna sotto Giuseppe II è stata affrontata l’unione di mod...
In questo saggio si propone una lettura dei rapporti fra elaborazione della memoria - familiare, di ...
Nella sua articolazione in tre parti - L’uomo, L’ambasciatore, L’occhio dell’ambasciatore - il libro...
L'incontro tra Eleonora Duse e la Vienna di fine secolo rappresenta uno degli eventi più interessant...
Il contributo illustra e chiarisce temi e obiettivi del progetto di ricerca - coordinato dall’autore...
none1noFra il secondo quarto del XIX la prima metà del XX secolo, con la capillare diffusione lungo ...
La tappa a Vienna compiuta da Francesco Buonvisi, inviato nunzio straordinario in Polonia, durante i...
Il lavoro si propone di cogliere gli aspetti più rilevanti delle condizioni economiche e sociali di ...
Cremona è meta privilegiata per gli storici dell’Età Moderna: i suoi archivi restituiscono con esemp...
L\u2019identit\ue0 urbana di Trieste, le relazioni tra la citt\ue0 e il porto e il suo essere una ci...
none1noFirenze è stata considerata per oltre un secolo, e fin quasi ai nostri giorni, una città arti...
Con questo lavoro si è voluto introdurre al pubblico italiano un tema del tutto inesplorato dalla no...
Sempre di più oggi sono messi in discussione i vantaggi effettivi e l’impulso che i Grandi Eventi p...
Le voci fanno parte del progetto Trieste 1914: luoghi, eventi, personaggi raccolte in un Dizionario ...
Michele Viale Prelà ricopre la carica di nunzio a Vienna dal 1846 al 1856 quando, nominato cardinale...
Nelle stagioni d’opera buffa italiana a Vienna sotto Giuseppe II è stata affrontata l’unione di mod...
In questo saggio si propone una lettura dei rapporti fra elaborazione della memoria - familiare, di ...
Nella sua articolazione in tre parti - L’uomo, L’ambasciatore, L’occhio dell’ambasciatore - il libro...
L'incontro tra Eleonora Duse e la Vienna di fine secolo rappresenta uno degli eventi più interessant...
Il contributo illustra e chiarisce temi e obiettivi del progetto di ricerca - coordinato dall’autore...
none1noFra il secondo quarto del XIX la prima metà del XX secolo, con la capillare diffusione lungo ...
La tappa a Vienna compiuta da Francesco Buonvisi, inviato nunzio straordinario in Polonia, durante i...
Il lavoro si propone di cogliere gli aspetti più rilevanti delle condizioni economiche e sociali di ...
Cremona è meta privilegiata per gli storici dell’Età Moderna: i suoi archivi restituiscono con esemp...
L\u2019identit\ue0 urbana di Trieste, le relazioni tra la citt\ue0 e il porto e il suo essere una ci...
none1noFirenze è stata considerata per oltre un secolo, e fin quasi ai nostri giorni, una città arti...
Con questo lavoro si è voluto introdurre al pubblico italiano un tema del tutto inesplorato dalla no...
Sempre di più oggi sono messi in discussione i vantaggi effettivi e l’impulso che i Grandi Eventi p...
Le voci fanno parte del progetto Trieste 1914: luoghi, eventi, personaggi raccolte in un Dizionario ...
Michele Viale Prelà ricopre la carica di nunzio a Vienna dal 1846 al 1856 quando, nominato cardinale...
Nelle stagioni d’opera buffa italiana a Vienna sotto Giuseppe II è stata affrontata l’unione di mod...
In questo saggio si propone una lettura dei rapporti fra elaborazione della memoria - familiare, di ...
Nella sua articolazione in tre parti - L’uomo, L’ambasciatore, L’occhio dell’ambasciatore - il libro...