Maturata nel quadro delle esperienze educative di Celestino Fabriani, sacerdote educatore di sordomute nella Modena dell’Ottocento, la sua Grammatica (1845, 1875) rappresenta un frutto maturo del razionalismo linguistico in Italia. Collegata alla riflessione linguistica depositata nelle Lettere Logiche a Marcantonio Parenti (1838) si pone il fine di superare i limiti delle trattazioni prevalentemente descrittive e prescrittive, giudicate inadatte alla didattica differenziale. La grammatica è composta sul modello di quella dei grammairiens philosophes e degli idéologues e, per loro tramite, dei Signori di Portoreale ed è stata data alle stampe nella seconda edizione postuma e definitiva, rivista da un collaboratore, nel 1875. L’interesse di ...
The teaching of the Italian language and literature during the first two years of the liceo occupies...
Il periodo postunitario \ue8 un momento determinante nella storia linguistica italiana, nel quale si...
Le norme pragmalinguistiche e sociopragmatiche che regolano l’uso dell’allocuzione pronominale e la ...
Maturata nel quadro delle esperienze educative di Celestino Fabriani, sacerdote educatore di sordomu...
Maturata nel quadro delle esperienze educative di Celestino Fabriani, sacerdote educatore di sordomu...
Nella didattica dell’italiano LS, la canzone si è rivelata uno strumento apprezzato e molto elastico...
La facies linguistica del Viaggio per l’Italia di Giannettino presenta le caratteristiche note e att...
L’articolo intende fornire una breve disamina delle riflessioni riservate alla punteggiatura da part...
Nella didattica dell’italiano LS, la canzone si è rivelata uno strumento apprezzato e molto elastico...
Il lavoro costituisce un tentativo di applicazione di alcuni strumenti fondamentali della Cognitive ...
Il lavoro costituisce un tentativo di applicazione di alcuni strumenti fondamentali della Cognitive ...
Il lavoro costituisce un tentativo di applicazione di alcuni strumenti fondamentali della Cognitive ...
L’articolo presenta il progetto di un vocabolario bilingue italiano - albanese sulle valenze verbali...
Poiché si tratta di elementi linguistici «poco salienti a livello percettivo» (Chiapedi, 2010), gli ...
L'oralità risulta primaria rispetto alla scrittura sia per quanto riguarda la razza umana (fi...
The teaching of the Italian language and literature during the first two years of the liceo occupies...
Il periodo postunitario \ue8 un momento determinante nella storia linguistica italiana, nel quale si...
Le norme pragmalinguistiche e sociopragmatiche che regolano l’uso dell’allocuzione pronominale e la ...
Maturata nel quadro delle esperienze educative di Celestino Fabriani, sacerdote educatore di sordomu...
Maturata nel quadro delle esperienze educative di Celestino Fabriani, sacerdote educatore di sordomu...
Nella didattica dell’italiano LS, la canzone si è rivelata uno strumento apprezzato e molto elastico...
La facies linguistica del Viaggio per l’Italia di Giannettino presenta le caratteristiche note e att...
L’articolo intende fornire una breve disamina delle riflessioni riservate alla punteggiatura da part...
Nella didattica dell’italiano LS, la canzone si è rivelata uno strumento apprezzato e molto elastico...
Il lavoro costituisce un tentativo di applicazione di alcuni strumenti fondamentali della Cognitive ...
Il lavoro costituisce un tentativo di applicazione di alcuni strumenti fondamentali della Cognitive ...
Il lavoro costituisce un tentativo di applicazione di alcuni strumenti fondamentali della Cognitive ...
L’articolo presenta il progetto di un vocabolario bilingue italiano - albanese sulle valenze verbali...
Poiché si tratta di elementi linguistici «poco salienti a livello percettivo» (Chiapedi, 2010), gli ...
L'oralità risulta primaria rispetto alla scrittura sia per quanto riguarda la razza umana (fi...
The teaching of the Italian language and literature during the first two years of the liceo occupies...
Il periodo postunitario \ue8 un momento determinante nella storia linguistica italiana, nel quale si...
Le norme pragmalinguistiche e sociopragmatiche che regolano l’uso dell’allocuzione pronominale e la ...