Il saggio si propone di fornire un quadro della situazione del lanificio di Piacenza nella prima metà del XV secolo, come pare delinearsi attraverso le attestazioni documentarie contenute nei Registri delle provvisioni e riformagioni del Comune di Piacenza
Nel 1416, la città di Ragusa (Dubrovnik) approvò il primo stanziamento di fondi pubblici per la real...
La ripartizione amministrativa moderna, e un poco superata da recenti riforme, cui si fa riferimento...
Storia delle Starde, quinta parte: continua, nel Rinascimento, la vicenda della viabilità con l’aff...
Il saggio si propone di fornire un quadro della situazione del lanificio di Piacenza nella prima met...
Nel quadro della più nota presenza di operatori piacentini nelle più importanti sedi delle attività ...
Questo studio è dedicato alla manifattura laniera fiorentina e intende focalizzarsi sulle fasi preli...
Muovendo da un consistente lavoro di spoglio documentario, questo contributo propone un'analisi punt...
Il contributo muove dalla vicenda di Sigefredo, vescovo di Piacenza fra X e XI secolo, per avanzare ...
L'articolo intende sviluppare una riflessione sule vicende (archeologiche e storiche) delle nuove fo...
La nozione di "contemporaneità", generalmente associata all'arte degli ultimi due secoli, trova un p...
none1noIl legame con la classicità è un filo rosso che ha segnato in profondità la storia e la cultu...
Il contributo si occupa di descrivere e definire l'ambiente del mercato artistico veneziano nel dici...
In questo contributo l'autore indaga alcuni aspetti non secondari della figura del comes: ad esempio...
Nel secolo XVI la ‘scienza delle acque’ perfezionava le proprie applicazioni promuovendo non solo un...
Partendo da Malcontenta si può arrivare alla conca di Ca' Moranzani. Da qui, dopo poco più di un pai...
Nel 1416, la città di Ragusa (Dubrovnik) approvò il primo stanziamento di fondi pubblici per la real...
La ripartizione amministrativa moderna, e un poco superata da recenti riforme, cui si fa riferimento...
Storia delle Starde, quinta parte: continua, nel Rinascimento, la vicenda della viabilità con l’aff...
Il saggio si propone di fornire un quadro della situazione del lanificio di Piacenza nella prima met...
Nel quadro della più nota presenza di operatori piacentini nelle più importanti sedi delle attività ...
Questo studio è dedicato alla manifattura laniera fiorentina e intende focalizzarsi sulle fasi preli...
Muovendo da un consistente lavoro di spoglio documentario, questo contributo propone un'analisi punt...
Il contributo muove dalla vicenda di Sigefredo, vescovo di Piacenza fra X e XI secolo, per avanzare ...
L'articolo intende sviluppare una riflessione sule vicende (archeologiche e storiche) delle nuove fo...
La nozione di "contemporaneità", generalmente associata all'arte degli ultimi due secoli, trova un p...
none1noIl legame con la classicità è un filo rosso che ha segnato in profondità la storia e la cultu...
Il contributo si occupa di descrivere e definire l'ambiente del mercato artistico veneziano nel dici...
In questo contributo l'autore indaga alcuni aspetti non secondari della figura del comes: ad esempio...
Nel secolo XVI la ‘scienza delle acque’ perfezionava le proprie applicazioni promuovendo non solo un...
Partendo da Malcontenta si può arrivare alla conca di Ca' Moranzani. Da qui, dopo poco più di un pai...
Nel 1416, la città di Ragusa (Dubrovnik) approvò il primo stanziamento di fondi pubblici per la real...
La ripartizione amministrativa moderna, e un poco superata da recenti riforme, cui si fa riferimento...
Storia delle Starde, quinta parte: continua, nel Rinascimento, la vicenda della viabilità con l’aff...