Nella struttura narrativa del romanzo, la rappresentazione del giardino acquista una funzione centrale: luogo della memoria, simbolo dell’eden perduto, il parco di Villalilla raffigura uno spazio aporetico, intessuto di luci e ombre, in cui si addensano le contraddizioni testuali. Come un metatesto musicale, la sequenza dell’usignolo costituisce la "mise en abyme" del racconto, esprimendo in forma lirico-simbolica la suprema rivelazione del destino umano affidata alla Poesia
I. Analisi dell’opera L’interpretazione L’interpretazione di un testo, di una narrazione, di un pers...
Il saggio affronta il tema del giardino nella pittura romana, facendo interagire fonti letterarie e ...
Il testo narrativo, esattamente come il testo poetico, sollecita i sensi del lettore mediante la giu...
Nella struttura narrativa del romanzo, la rappresentazione del giardino acquista una funzione centra...
La fortuna della vicenda di Edipo Re nel teatro italiano del Cinquecento fu piuttosto limitata. Se d...
Nel Novecento è difficile riconoscere saldi legami di affinità tra le tante forme in cui il giardino...
Il “passaggio al limite”, da ciò che appare a ciò che è, è giunto a compimento. Gli occhi della fron...
Il saggio affronta il romanzo meno realistico di D’Annunzio esaminandone la struttura narratologica ...
Il seguente intervento intende promuovere l’istanza di una “filosofia dell’esotico”, in contrapposiz...
Si rimane subito colpiti dalla struttura sincopata del libro di Zara Finzi, Verso il giardino, che s...
Incerto, sfumato, contraddittorio, il mito di Adone sembra risolversi tutto in una storia di amore a...
Meno indagato delle relazioni tra poesia e musica, il rapporto fra musica e romanzo risulta tanto ri...
Genere enciclopedico e moderno, il romanzo italiano secentesco non viene codificato da una sistemaz...
Dopo l’unità d’Italia, il teatro musicale è protagonista di un progetto d’identità culturale della n...
Al contempo metafore e medium del ricordo, le immagini sono legate alla memoria sin dall’antichità. ...
I. Analisi dell’opera L’interpretazione L’interpretazione di un testo, di una narrazione, di un pers...
Il saggio affronta il tema del giardino nella pittura romana, facendo interagire fonti letterarie e ...
Il testo narrativo, esattamente come il testo poetico, sollecita i sensi del lettore mediante la giu...
Nella struttura narrativa del romanzo, la rappresentazione del giardino acquista una funzione centra...
La fortuna della vicenda di Edipo Re nel teatro italiano del Cinquecento fu piuttosto limitata. Se d...
Nel Novecento è difficile riconoscere saldi legami di affinità tra le tante forme in cui il giardino...
Il “passaggio al limite”, da ciò che appare a ciò che è, è giunto a compimento. Gli occhi della fron...
Il saggio affronta il romanzo meno realistico di D’Annunzio esaminandone la struttura narratologica ...
Il seguente intervento intende promuovere l’istanza di una “filosofia dell’esotico”, in contrapposiz...
Si rimane subito colpiti dalla struttura sincopata del libro di Zara Finzi, Verso il giardino, che s...
Incerto, sfumato, contraddittorio, il mito di Adone sembra risolversi tutto in una storia di amore a...
Meno indagato delle relazioni tra poesia e musica, il rapporto fra musica e romanzo risulta tanto ri...
Genere enciclopedico e moderno, il romanzo italiano secentesco non viene codificato da una sistemaz...
Dopo l’unità d’Italia, il teatro musicale è protagonista di un progetto d’identità culturale della n...
Al contempo metafore e medium del ricordo, le immagini sono legate alla memoria sin dall’antichità. ...
I. Analisi dell’opera L’interpretazione L’interpretazione di un testo, di una narrazione, di un pers...
Il saggio affronta il tema del giardino nella pittura romana, facendo interagire fonti letterarie e ...
Il testo narrativo, esattamente come il testo poetico, sollecita i sensi del lettore mediante la giu...