Nell’aprile del 1921, il fondatore del Partito comunista d’Italia Antonio Gramsci tentò di effettuare un incontro con Gabriele D’Annunzio, leader della spedizione irredentista di Fiume. Il tentativo di apertura sembra apparentemente contraddittorio con la tradizione internazionalista dell’elaborazione ideologica marxista, eppure esso è del tutto coerente con l’impostazione dialettica della questione nazionale proposta da Gramsci dagli scritti politici giovanili ai Quaderni del carcere
In this essay we set off on the quest for “translation-translatability” leitmotiv, remembering that ...
L’articolo ricostruisce la genealogia del concetto di ideologia nei Quaderni del carcere di Antonio ...
In the following interview, Gianni Francioni addresses the subject of Gramsci's legacy in philosoph...
In April 1921 Antonio Gramsci, co-founder of the Italian Communist Party, tried to meet Gabriele D?A...
Nel secondo dopoguerra il Partito Comunista Italiano, sotto la guida di Palmiro Togliatti e alla luc...
Il pensiero di Gramsci viene presentato come "antirazzista in radice", per motivi ideologici (il suo...
Il presente saggio si pone il compito di tracciare una linea di continuità tra la produzione teorica...
The author describes Gramsci's approach to the religious problem and his opinion on Catholic associa...
none1noI contributi raccolti nel volume ricollocano la figura di Gramsci nel quadro degli anni Venti...
L'incontro con il neoidealismo italiano di Croce e Gentile mette in contatto Gramsci con l'avanguard...
Two First World War episodes were particularly formative in Antonio Gramsci’s “political education”:...
This article aims to reconstruct the development of the category of ‘ideology’ in Gramsci’s Prison N...
Gramsci’s intellectual and political formation in the 1910s – a period long deemed of limited releva...
L’opera di Antonio Gramsci – largamente coincidente con i lunghi anni della detenzione carceraria pe...
Nello sviluppo del marxismo europeo il contributo del pensiero italiano manifesta una spiccata pecul...
In this essay we set off on the quest for “translation-translatability” leitmotiv, remembering that ...
L’articolo ricostruisce la genealogia del concetto di ideologia nei Quaderni del carcere di Antonio ...
In the following interview, Gianni Francioni addresses the subject of Gramsci's legacy in philosoph...
In April 1921 Antonio Gramsci, co-founder of the Italian Communist Party, tried to meet Gabriele D?A...
Nel secondo dopoguerra il Partito Comunista Italiano, sotto la guida di Palmiro Togliatti e alla luc...
Il pensiero di Gramsci viene presentato come "antirazzista in radice", per motivi ideologici (il suo...
Il presente saggio si pone il compito di tracciare una linea di continuità tra la produzione teorica...
The author describes Gramsci's approach to the religious problem and his opinion on Catholic associa...
none1noI contributi raccolti nel volume ricollocano la figura di Gramsci nel quadro degli anni Venti...
L'incontro con il neoidealismo italiano di Croce e Gentile mette in contatto Gramsci con l'avanguard...
Two First World War episodes were particularly formative in Antonio Gramsci’s “political education”:...
This article aims to reconstruct the development of the category of ‘ideology’ in Gramsci’s Prison N...
Gramsci’s intellectual and political formation in the 1910s – a period long deemed of limited releva...
L’opera di Antonio Gramsci – largamente coincidente con i lunghi anni della detenzione carceraria pe...
Nello sviluppo del marxismo europeo il contributo del pensiero italiano manifesta una spiccata pecul...
In this essay we set off on the quest for “translation-translatability” leitmotiv, remembering that ...
L’articolo ricostruisce la genealogia del concetto di ideologia nei Quaderni del carcere di Antonio ...
In the following interview, Gianni Francioni addresses the subject of Gramsci's legacy in philosoph...