Non è nient’altro che un puntino, l’insorgenza messinese del 1° settembre 1847; quattro ore di rivolta, dal primo pomeriggio al calar del sole. Eppure serve richiamare quel minuscolo événement, e non solo per rinverdire la memoria locale, come si fece due anni fa in quel di Messina, all’incrocio di via Primo Settembre con la piazza del Duomo, con tanto di gonfalone municipale, assessore e storico “di strada”. Quell’insorgenza di 240 minuti si include in un movimento di più lunga durata, quello dei movimenti dal basso, dei movimenti popolari ottocenteschi in Sicilia, che prendono l’avvio nel 1820-21, passano per il ’48, il ‘60 e il ’66, per andare ai Fasci siciliani. Quasi un secolo di varie forme di resistenza, intrecciate alla storia del p...
«V’imaginate il levar del sole nel primo giorno dell’anno Mille?». La citazione è in fondo scontata,...
La facciata campanile \ue8 un archetipo dell\u2019architettura religiosa siciliana. Dal Medioevo al ...
Il saggio prende in esame la posizione politica e l’attività letteraria di Monti di fronte agli even...
Nel biennio 1859-1861, al momento decisivo della lotta per l’indipendenza, le proposte risorgimental...
Il saggio delinea una geniale impostura che occupò la scena palermitana di fine Settecento seguendo ...
Il testo riproduce la conferenza tenuta da Henry Frendo a Urbino il 14 luglio 2012 (si veda nelle pa...
Canzone composta a Recanati tra l’ottobre e il novembre del 1821, secondo l’indicazione di An; pubbl...
Alle ciliegie molti di noi non sanno resistere: un vero e proprio godimento non solo del palato, ma ...
Malo esse quam videri. La fonte documentaria dei processi di nobiltà degli Ordini militari (o religi...
L’articolo, a partire dalla documentazione conservata presso l’Archivo de Simancas (Consejo de Itali...
Sfide urbane nelle città del Mediterraneo: sviluppo sostenibile e patrimonio architettonico”. Il M...
Nel Cinquecento, la Sicilia era diventata terra di frontiera in un Mediterraneo che vedeva sempre pi...
Nei primi anni dell’Ottocento Francesco Perrini, canonico a Capua e socio corrispondente della Commi...
Dopo una breve introduzione di carattere metodologico sugli studi di storia dell’alimentazione, evid...
All’esterno dell’abside della chiesa parrocchiale di S. Agata a Santhià (VC) sono murati due frammen...
«V’imaginate il levar del sole nel primo giorno dell’anno Mille?». La citazione è in fondo scontata,...
La facciata campanile \ue8 un archetipo dell\u2019architettura religiosa siciliana. Dal Medioevo al ...
Il saggio prende in esame la posizione politica e l’attività letteraria di Monti di fronte agli even...
Nel biennio 1859-1861, al momento decisivo della lotta per l’indipendenza, le proposte risorgimental...
Il saggio delinea una geniale impostura che occupò la scena palermitana di fine Settecento seguendo ...
Il testo riproduce la conferenza tenuta da Henry Frendo a Urbino il 14 luglio 2012 (si veda nelle pa...
Canzone composta a Recanati tra l’ottobre e il novembre del 1821, secondo l’indicazione di An; pubbl...
Alle ciliegie molti di noi non sanno resistere: un vero e proprio godimento non solo del palato, ma ...
Malo esse quam videri. La fonte documentaria dei processi di nobiltà degli Ordini militari (o religi...
L’articolo, a partire dalla documentazione conservata presso l’Archivo de Simancas (Consejo de Itali...
Sfide urbane nelle città del Mediterraneo: sviluppo sostenibile e patrimonio architettonico”. Il M...
Nel Cinquecento, la Sicilia era diventata terra di frontiera in un Mediterraneo che vedeva sempre pi...
Nei primi anni dell’Ottocento Francesco Perrini, canonico a Capua e socio corrispondente della Commi...
Dopo una breve introduzione di carattere metodologico sugli studi di storia dell’alimentazione, evid...
All’esterno dell’abside della chiesa parrocchiale di S. Agata a Santhià (VC) sono murati due frammen...
«V’imaginate il levar del sole nel primo giorno dell’anno Mille?». La citazione è in fondo scontata,...
La facciata campanile \ue8 un archetipo dell\u2019architettura religiosa siciliana. Dal Medioevo al ...
Il saggio prende in esame la posizione politica e l’attività letteraria di Monti di fronte agli even...