Questo breve contributo tenta di riflettere, anche in prospettiva penalistica, sul tema classico del ruolo e della legittimazione delle Corti dei diritti, definite quali organi che, a prescindere dalla loro natura nazionale o sovranazionale, hanno il potere di sindacare, in maniera vincolante, la conformità contenutistica di decisioni democraticamente assunte rispetto ad un catalogo più o meno ampio di principi costituzionali o diritti fondamentali. L’esatta individuazione del loro ruolo è chiaramente funzionale ad affrontare la questione della loro legittimazione
L’indagine, concernente l’interessante vicenda dell’insegnamento del diritto penale nel mondo romano...
L’ambiente, oggi consacrato dottrinalmente come diritto umano di terza generazione e contemplato con...
Pochi studiosi come Mimmo Pulitanò hanno dedicato costante attenzione – sin dai primi magistrali con...
Onore e diritto penale hanno rappresentato tradizionalmente un binomio problematico. Sono noti i di...
La monografia Giudice delle leggi e diritto penale. Il diverso contributo delle Corti costituzionali...
La monografia “Diritto penale ed enti collettivi” ha ad oggetto le problematiche che derivano dall’e...
Una delle maggiori peculiarità del procedimento penale davanti alla Corte penale internazionale cons...
Dopo l’edizione manualistica di la legge penale e la prima edizione quale parte del Trattato breve, ...
L’avanzare della Società globale impone anche al diritto penale di confrontarsi con l’avvento delle ...
Il contributo si inserisce in un volume (a cura di Damato, De Pasquale e Parisi) che raccoglie in mo...
La monografia “Diritto penale ed enti collettivi” ha ad oggetto le problematiche che derivano dall’e...
La legalità penale sembra attraversare un momento difficile. Le ragioni sociali, politiche che ne so...
La ricerca – muovendo dall’analisi delle pronunce dei “giudici comuni” e della Corte Costituzionale ...
La svolta marcatamente repressiva degli strumenti penali del c.d. pacchetto sicurezza del 15 luglio...
Il diritto penale è quel che dice: pena gestita dal diritto. Il diritto penale è crudele: infine ne ...
L’indagine, concernente l’interessante vicenda dell’insegnamento del diritto penale nel mondo romano...
L’ambiente, oggi consacrato dottrinalmente come diritto umano di terza generazione e contemplato con...
Pochi studiosi come Mimmo Pulitanò hanno dedicato costante attenzione – sin dai primi magistrali con...
Onore e diritto penale hanno rappresentato tradizionalmente un binomio problematico. Sono noti i di...
La monografia Giudice delle leggi e diritto penale. Il diverso contributo delle Corti costituzionali...
La monografia “Diritto penale ed enti collettivi” ha ad oggetto le problematiche che derivano dall’e...
Una delle maggiori peculiarità del procedimento penale davanti alla Corte penale internazionale cons...
Dopo l’edizione manualistica di la legge penale e la prima edizione quale parte del Trattato breve, ...
L’avanzare della Società globale impone anche al diritto penale di confrontarsi con l’avvento delle ...
Il contributo si inserisce in un volume (a cura di Damato, De Pasquale e Parisi) che raccoglie in mo...
La monografia “Diritto penale ed enti collettivi” ha ad oggetto le problematiche che derivano dall’e...
La legalità penale sembra attraversare un momento difficile. Le ragioni sociali, politiche che ne so...
La ricerca – muovendo dall’analisi delle pronunce dei “giudici comuni” e della Corte Costituzionale ...
La svolta marcatamente repressiva degli strumenti penali del c.d. pacchetto sicurezza del 15 luglio...
Il diritto penale è quel che dice: pena gestita dal diritto. Il diritto penale è crudele: infine ne ...
L’indagine, concernente l’interessante vicenda dell’insegnamento del diritto penale nel mondo romano...
L’ambiente, oggi consacrato dottrinalmente come diritto umano di terza generazione e contemplato con...
Pochi studiosi come Mimmo Pulitanò hanno dedicato costante attenzione – sin dai primi magistrali con...