Il recupero e il riuso di Seneca tragico e dei comici arcaici proposto dall’Umanesimo e sperimentato in Italia tra Tre e Quattrocento ebbe un’importante risonanza sul teatro neo-latino degli altri Paesi europei. Il saggio mette appunto in luce come la ripresa oltralpe dell’esperienza drammaturgica umanistica si possa individuare in particolare nell’utilizzo dei modelli classici, nella rielaborazione di alcune novelle medievali, nella presenza di spunti tratti dalla vita contemporanea. Il contributo è corredato da un’ampia appendice che contiene un censimento di autori e opere con relativa bibliografia
Quando pensiamo al teatro, immaginiamo il palcoscenico, le luci, gli attori che recitano di fronte a...
Il libro passa in rassegna momenti e aspetti che, se cosstituiscono un tratto originale dello spetta...
I testi antichi sono copioni nati per una sola messinscena, destinati ad essere imparati a memoria p...
Il Repertorio bibliografico del teatro umanistico traccia un bilancio di quanto è stato fino ad ora ...
Il libro esamina il complesso fenomeno del teatro dei “Maggi” in Toscana nel periodo della sua massi...
Il volume si propone di introdurre il lettore all’analisi di alcuni aspetti della storia del teatro ...
Il saggio intende indagare i caratteri e le specificità dei percorsi della prima generazione del Nuo...
Il saggio riprende e approfondisce il temi della teatralità medievale affrontati in numerosi interve...
La Grecia e la Cina, per quanto distanti geograficamente e culturalmente, hanno svolto entrambe un r...
Le scritture teatrali “raccontano” molto più di quello che “dicono”. Con questa consapevolezza, l’au...
Esposizione a carattere divulgativo delle strutture fondamentali del teatro tragico cinquecentesco e...
Allo studio del teatro umanistico Luca Ruggio ha già dato strumenti importanti e significativi, fra ...
La fioritura di studi sul XVIII secolo ha restituito negli ultimi decenni una prospettiva più artico...
Il libro, che è la pubblicazione della tesi di laurea, ampliata, si pone all'intersezione tra storia...
La fortuna della vicenda di Edipo Re nel teatro italiano del Cinquecento fu piuttosto limitata. Se d...
Quando pensiamo al teatro, immaginiamo il palcoscenico, le luci, gli attori che recitano di fronte a...
Il libro passa in rassegna momenti e aspetti che, se cosstituiscono un tratto originale dello spetta...
I testi antichi sono copioni nati per una sola messinscena, destinati ad essere imparati a memoria p...
Il Repertorio bibliografico del teatro umanistico traccia un bilancio di quanto è stato fino ad ora ...
Il libro esamina il complesso fenomeno del teatro dei “Maggi” in Toscana nel periodo della sua massi...
Il volume si propone di introdurre il lettore all’analisi di alcuni aspetti della storia del teatro ...
Il saggio intende indagare i caratteri e le specificità dei percorsi della prima generazione del Nuo...
Il saggio riprende e approfondisce il temi della teatralità medievale affrontati in numerosi interve...
La Grecia e la Cina, per quanto distanti geograficamente e culturalmente, hanno svolto entrambe un r...
Le scritture teatrali “raccontano” molto più di quello che “dicono”. Con questa consapevolezza, l’au...
Esposizione a carattere divulgativo delle strutture fondamentali del teatro tragico cinquecentesco e...
Allo studio del teatro umanistico Luca Ruggio ha già dato strumenti importanti e significativi, fra ...
La fioritura di studi sul XVIII secolo ha restituito negli ultimi decenni una prospettiva più artico...
Il libro, che è la pubblicazione della tesi di laurea, ampliata, si pone all'intersezione tra storia...
La fortuna della vicenda di Edipo Re nel teatro italiano del Cinquecento fu piuttosto limitata. Se d...
Quando pensiamo al teatro, immaginiamo il palcoscenico, le luci, gli attori che recitano di fronte a...
Il libro passa in rassegna momenti e aspetti che, se cosstituiscono un tratto originale dello spetta...
I testi antichi sono copioni nati per una sola messinscena, destinati ad essere imparati a memoria p...