Nel 1992, a nord di Brindisi, sui fondali di Punta del Serrone veniva scoperto un complesso di statue antiche di bronzo frammentarie inquadrabili fra i secoli IV a.C. e II d.C. Fra i bronzi - che al momento della dispersione in mare costituivano un “carico di metallo” destinato alla fusione - si riconoscono statue ideali e immagini di personaggi di spicco nel mondo politico e culturale. Particolare interesse riveste la statua di Polydeukion, il discepolo del sofista ateniese Erode Attico: tale scultura fornisce dati preziosi per inquadrare l’intero complesso dei bronzi brindisini e suggerire una loro provenienza da un importante contesto della Grecia
L’articolo analizza la situazione della tesaurizzazione della moneta di bronzo nel V secolo d.C. in ...
Lo studio del materiale ceramico inedito di Manaccora (Peschici-FG) ha portato a una più chiara defi...
Statuetta in bronzo votiva raffigurante Diana stante vestita con un chitone dorico a pieghe piatte i...
Breve descrizione degli esperimenti di ricostruzione della saldatura dei grandi bronzi greci e roman...
Il sito arginato dell\u2019Et\ue0 del bronzo di Fondo Paviani, central place della polity delle Vall...
La tesi si propone di indagare le caratteristiche dell'esposizione museale della grande statuaria in...
In questa sezione della mostra si pubblicano alcune statuette e tre specchi di bronzo databili in e...
Il lotto anatolico conservato presso il Museo Archeologico Nazionale di Firenze, per quanto eterogen...
Il Museo Archeologico di Firenze possiede una collezione di vasi e statuette di probabile origine an...
Riassunto – L’Italia nell’età del bronzo e del ferro Periodo compreso fra gli ultimi secoli del III...
Edizione sistematica dei materiali provenienti da un santuario di altura sul Monte Altare nei pressi...
La mostra inaugurata presso il Museo Archeologico L. Fantini di Monterenzio fa il punto sulla presen...
Breve saggio sui bronzetti in contesto. Sono presi in considerazione sia episodi di collezionismo si...
Il rinvenimento, lo studio e il restauro (condotto da Chiara Marchiori) di una statuetta enea, in cu...
Si propone un censimento delle attestazioni di decorazione in bronzo per carri in Italia settentrion...
L’articolo analizza la situazione della tesaurizzazione della moneta di bronzo nel V secolo d.C. in ...
Lo studio del materiale ceramico inedito di Manaccora (Peschici-FG) ha portato a una più chiara defi...
Statuetta in bronzo votiva raffigurante Diana stante vestita con un chitone dorico a pieghe piatte i...
Breve descrizione degli esperimenti di ricostruzione della saldatura dei grandi bronzi greci e roman...
Il sito arginato dell\u2019Et\ue0 del bronzo di Fondo Paviani, central place della polity delle Vall...
La tesi si propone di indagare le caratteristiche dell'esposizione museale della grande statuaria in...
In questa sezione della mostra si pubblicano alcune statuette e tre specchi di bronzo databili in e...
Il lotto anatolico conservato presso il Museo Archeologico Nazionale di Firenze, per quanto eterogen...
Il Museo Archeologico di Firenze possiede una collezione di vasi e statuette di probabile origine an...
Riassunto – L’Italia nell’età del bronzo e del ferro Periodo compreso fra gli ultimi secoli del III...
Edizione sistematica dei materiali provenienti da un santuario di altura sul Monte Altare nei pressi...
La mostra inaugurata presso il Museo Archeologico L. Fantini di Monterenzio fa il punto sulla presen...
Breve saggio sui bronzetti in contesto. Sono presi in considerazione sia episodi di collezionismo si...
Il rinvenimento, lo studio e il restauro (condotto da Chiara Marchiori) di una statuetta enea, in cu...
Si propone un censimento delle attestazioni di decorazione in bronzo per carri in Italia settentrion...
L’articolo analizza la situazione della tesaurizzazione della moneta di bronzo nel V secolo d.C. in ...
Lo studio del materiale ceramico inedito di Manaccora (Peschici-FG) ha portato a una più chiara defi...
Statuetta in bronzo votiva raffigurante Diana stante vestita con un chitone dorico a pieghe piatte i...