Il concetto di 'costituzione mista', non più legato alla teoria classica delle forme di governo, ma alla tessitura in unità politica di più poteri che si pretendono originari e non derivati, consente la giusta misura per la comprensione della costituzione medievale
none1noIl saggio esamina l'evoluzione dell'insediamento medievale di Spilamberto individuando tre fa...
Il contributo recensisce il saggio di Franco Gaetano Scoca Risorgimento e costituzione, la cui tesi ...
INTRODUZIONE L’impiego di giuristi da parte dei governi non rappresenta una specificità della storia...
L'esame del pensiero costituzionale di due dei maggiori autori del Novecento pone in discussione la ...
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito...
Il modulo si propone di fornire un’introduzione all’urbanistica medievale italiana, che si manifesta...
Il saggio analizza i passi del libro III delle "Leggi" di Platone in cui, al fine di delineare il pr...
Per una rilettura non economica della storia della moneta Nel percorso costitutivo dello Stato moder...
Il lavoro propone una storia del costituzionalismo inteso come dottrina della Costituzione, approfon...
Il presente contributo è volto ad offrire la nozione di “materiali fattuali costituzionali” come pos...
Allo scopo di far comprendere attraverso quali vicende sia nata e si sia affermata l\u2019idea di Co...
In questo saggio intendo esplorare tre modi di intendere la costituzione, o meglio la parte “sostanz...
Il saggio analizza la prassi e la “giurisprudenza” parlamentare sull’istituto della verifica dei pot...
Commento al tema di italiano per la maturità classica dedicato all'idea di democrazia espressa nell'...
La regolamentazione giuridica del partito politico nell’ordinamento italiano costituisce un topos de...
none1noIl saggio esamina l'evoluzione dell'insediamento medievale di Spilamberto individuando tre fa...
Il contributo recensisce il saggio di Franco Gaetano Scoca Risorgimento e costituzione, la cui tesi ...
INTRODUZIONE L’impiego di giuristi da parte dei governi non rappresenta una specificità della storia...
L'esame del pensiero costituzionale di due dei maggiori autori del Novecento pone in discussione la ...
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito...
Il modulo si propone di fornire un’introduzione all’urbanistica medievale italiana, che si manifesta...
Il saggio analizza i passi del libro III delle "Leggi" di Platone in cui, al fine di delineare il pr...
Per una rilettura non economica della storia della moneta Nel percorso costitutivo dello Stato moder...
Il lavoro propone una storia del costituzionalismo inteso come dottrina della Costituzione, approfon...
Il presente contributo è volto ad offrire la nozione di “materiali fattuali costituzionali” come pos...
Allo scopo di far comprendere attraverso quali vicende sia nata e si sia affermata l\u2019idea di Co...
In questo saggio intendo esplorare tre modi di intendere la costituzione, o meglio la parte “sostanz...
Il saggio analizza la prassi e la “giurisprudenza” parlamentare sull’istituto della verifica dei pot...
Commento al tema di italiano per la maturità classica dedicato all'idea di democrazia espressa nell'...
La regolamentazione giuridica del partito politico nell’ordinamento italiano costituisce un topos de...
none1noIl saggio esamina l'evoluzione dell'insediamento medievale di Spilamberto individuando tre fa...
Il contributo recensisce il saggio di Franco Gaetano Scoca Risorgimento e costituzione, la cui tesi ...
INTRODUZIONE L’impiego di giuristi da parte dei governi non rappresenta una specificità della storia...