La ricerca ha inteso superare quella diffusa idea per cui, dopo l’unità della nazione, lo stato si costruì senza l’apporto e con l’opposizione dei cattolici. L’opposizione ci fu, ma fu elitaria, concentrata nell’Opera dei Congressi, che non rifletteva tuttavia la massa dei cattolici la quale accettò, seppure in gran parte passivamente, il nuovo stato unitario e molti preti e laici cattolici non solo parteciparono attivamente alla vita amministrativa di comuni e province, ma, nonostante il non expedit, coloro che ne avevano i requisiti, esercitarono nella stragrande maggioranza anche il diritto di voto nelle elezioni legislative
La semplificazione dei processi decisionali per migliorare le performance amministrative è una prior...
Nel volume si indaga come in Italia e in Spagna, tra Otto e Novecento,. democratici e repubblicani o...
Il saggio è volto a spiegare le ragioni per le quali dopo il I conflitto mondiale in Italia, diversa...
Muovendo dagli anni dell'Unità d'Italia, il volume esamina, da nuovi angoli visuali e assumendo qual...
La cultura rivoluzionaria francese alimentando l’ideologia dell’unitarietà e della indivisibilità de...
Aldo M. Sandulli è stato tra i maggiori giuspubblicisti del Novecento. Presidente della Corte costit...
Questo articolo, a firma “Erasmo”, pubblicato il 17 gennaio 1945 sul «Risorgimento Liberale», organo...
Il dibattito culturale e la prassi politica del Novecento sono state animate dalla contrapposizione ...
L’esperienza liberale costituisce uno dei momenti cruciali della storia italiana: sessanta anni nei ...
L’Europa si è costruita sullo scacco della violenza e dei nazionalismi che l’hanno condotta sull’orl...
Per un lungo periodo, il cattolicesimo è rimasto estraneo (quando non è stato ostile) ai valori dell...
La scarsa in&uenza del liberalismo italiano contemporaneo non è riconducibile solo a fatti cont...
La formazione dello Stato nazionale unitario all’insegna del binomio libertà e modernizzazione è sta...
Se un atto rivoluzionario si configura come rovesciamento radicale di un regime politico a favore de...
Il saggio mette in luce gli argomenti utilizzati dalla Corte di Cassazione nella transizione dal fas...
La semplificazione dei processi decisionali per migliorare le performance amministrative è una prior...
Nel volume si indaga come in Italia e in Spagna, tra Otto e Novecento,. democratici e repubblicani o...
Il saggio è volto a spiegare le ragioni per le quali dopo il I conflitto mondiale in Italia, diversa...
Muovendo dagli anni dell'Unità d'Italia, il volume esamina, da nuovi angoli visuali e assumendo qual...
La cultura rivoluzionaria francese alimentando l’ideologia dell’unitarietà e della indivisibilità de...
Aldo M. Sandulli è stato tra i maggiori giuspubblicisti del Novecento. Presidente della Corte costit...
Questo articolo, a firma “Erasmo”, pubblicato il 17 gennaio 1945 sul «Risorgimento Liberale», organo...
Il dibattito culturale e la prassi politica del Novecento sono state animate dalla contrapposizione ...
L’esperienza liberale costituisce uno dei momenti cruciali della storia italiana: sessanta anni nei ...
L’Europa si è costruita sullo scacco della violenza e dei nazionalismi che l’hanno condotta sull’orl...
Per un lungo periodo, il cattolicesimo è rimasto estraneo (quando non è stato ostile) ai valori dell...
La scarsa in&uenza del liberalismo italiano contemporaneo non è riconducibile solo a fatti cont...
La formazione dello Stato nazionale unitario all’insegna del binomio libertà e modernizzazione è sta...
Se un atto rivoluzionario si configura come rovesciamento radicale di un regime politico a favore de...
Il saggio mette in luce gli argomenti utilizzati dalla Corte di Cassazione nella transizione dal fas...
La semplificazione dei processi decisionali per migliorare le performance amministrative è una prior...
Nel volume si indaga come in Italia e in Spagna, tra Otto e Novecento,. democratici e repubblicani o...
Il saggio è volto a spiegare le ragioni per le quali dopo il I conflitto mondiale in Italia, diversa...