Si è iniziato lo scavo dei livelli del Neolitico Antico (6500 a.C.), caratterizzati da accumuli fortemente combusti di intonaco e resti di capanne lignee; è continuato lo scavo nei livelli del Neolitico Medio (5800 a.C.), mettendo in luce un’area di conservazione organizzata dei cereali, con una concentrazione di silos circolari in mattone crudo; si è allargata l’indagine nei livelli dell’età del Bronzo tardo (1500 a.C.), nella parte meridionale del sito, mettendo in luce ambienti attribuibili all’insediamento Ittita, e quelli medievali, concentrati sulle aree abitative del villaggio circostante la chiesa absidata del XIII secolo
E’ noto che le pietre preziose, appannaggio dei ceti aristocratici che utilizzano monili in grado di...
Nel contributo sono illustratii due nuclei di reperti ceramici e vitrei di notevole interesse. Il pr...
La ricerca intende analizzare le fortificazioni delle città dell’Italia meridionale in età tardoanti...
Lo scavo ha riguardato in particolare i livelli del Neolitico Antico (6500 a.C.), in cui sono si è m...
Lo scavo ha riguardato in particolare i livelli del Neolitico Tardo (5800 a.C.), con la messa in luc...
Lo scavo ha riguardato in particolare i livelli del Neolitico Medio (6000 a.C.), nella parte terrazz...
Lo scavo nel sito ha riguardato in particolare i livelli del Neolitico Tardo (5800 a.C.), con la sco...
La campagna del 2007 è stata dedicata l completamento delle indagini nell’area N, in particolare nel...
Scavo di un sito pluristratificato, dal Neolitico al Medioevo, finalizzato alla ricostruzione di amb...
Nel cuore del massiccio dell’Oisans, tra l’XI e la metà del XIV secolo fu in vita un importante inse...
La porzione oggetto di questo contributo ricade entro i confini amministrativi dei comuni di Montero...
Questo volume offre un quadro della presenza musulmana in Italia in epoca medievale molto più comple...
L’obiettivo di questa ricerca era elencare i relitti rinvenuti nel Mar mediterraneo e da essi trarre...
I monaci cistercensi e certosini conobbero nei secoli centrali del medioevo una grande espansione ma...
Montanari Massimo. Estimi e antroponimia medievale : l'esempio di Chieri (a. 1289). In: Mélanges de ...
E’ noto che le pietre preziose, appannaggio dei ceti aristocratici che utilizzano monili in grado di...
Nel contributo sono illustratii due nuclei di reperti ceramici e vitrei di notevole interesse. Il pr...
La ricerca intende analizzare le fortificazioni delle città dell’Italia meridionale in età tardoanti...
Lo scavo ha riguardato in particolare i livelli del Neolitico Antico (6500 a.C.), in cui sono si è m...
Lo scavo ha riguardato in particolare i livelli del Neolitico Tardo (5800 a.C.), con la messa in luc...
Lo scavo ha riguardato in particolare i livelli del Neolitico Medio (6000 a.C.), nella parte terrazz...
Lo scavo nel sito ha riguardato in particolare i livelli del Neolitico Tardo (5800 a.C.), con la sco...
La campagna del 2007 è stata dedicata l completamento delle indagini nell’area N, in particolare nel...
Scavo di un sito pluristratificato, dal Neolitico al Medioevo, finalizzato alla ricostruzione di amb...
Nel cuore del massiccio dell’Oisans, tra l’XI e la metà del XIV secolo fu in vita un importante inse...
La porzione oggetto di questo contributo ricade entro i confini amministrativi dei comuni di Montero...
Questo volume offre un quadro della presenza musulmana in Italia in epoca medievale molto più comple...
L’obiettivo di questa ricerca era elencare i relitti rinvenuti nel Mar mediterraneo e da essi trarre...
I monaci cistercensi e certosini conobbero nei secoli centrali del medioevo una grande espansione ma...
Montanari Massimo. Estimi e antroponimia medievale : l'esempio di Chieri (a. 1289). In: Mélanges de ...
E’ noto che le pietre preziose, appannaggio dei ceti aristocratici che utilizzano monili in grado di...
Nel contributo sono illustratii due nuclei di reperti ceramici e vitrei di notevole interesse. Il pr...
La ricerca intende analizzare le fortificazioni delle città dell’Italia meridionale in età tardoanti...