Ormai più di 150 anni fa, le Memorie del sottosuolo hanno segnato l’ingresso del risentimento sulla scena del pensiero europeo: un oggetto filosofico ‘basso’, abietto, con cui Dostoevskij ha rielaborato in modo geniale l’antica metafora infera della psiche, cristallizzando in incubo il magma dell’interiorità soggettiva e facendovi affondare il tipo umano ‘reattivo’ di cui Nietzsche avrebbe tratteggiato l’affermazione nella genealogia dell’Occidente. E oggi? qual è il sottosuolo reale e ideale dei nostri modi di essere soggetti contemporanei? Come si presenta e/o si districa, in un’epoca problematicamente post-freudiana, l’intreccio non solo metaforico tra il sottosuolo dell’anima e quello materiale, tra il sottosuolo come spazio e il sottos...