pp.201-250, figg. 1-37 La statua di Zeus Egioco proveniente dal Tempio di Zeus dell’Agorà di Cirene è stata generalmente attribuita al II secolo d.C. soprattutto in base ad una erronea connessione con l’epigrafe monumentale in onore di Adriano e Antonino Pio rinvenuta nell’edificio nel corso degli scavi del 1915. Quest’ultima appartiene invece all’Arco Occidentale della Skyrotà, elevato nelle immediate vicinanze, e fu reimpiegata nel tempio soltanto dopo il terremoto del III secolo d.C. L’analisi tecnica, iconografica e stilistica della scultura, parallelamente alle indagini sul suo contesto archeologico e allo studio della produzione artistica della polis in età greca e romana, consente di proporre una datazione nel periodo tra l’età ta...
Nelle tradizioni mitiche della Grecia antica, scettro e ariete d’oro sono simboli di autorità e coma...
Il monumento degli Apolloniati a Olimpia, opera di Licio, figlio di Mirone e noto grazie alla descri...
Elena Miranda, Nuove iscrizioni sacre di Velia, p. 163-174. Cinque epigrafi greche forniscono nuove...
Il consistente nucleo di materiali archeologici preromani rinvenuti in Grecia, che conta almeno 260 ...
Questo volume cerca di presentare un quadro della produzione bronzea delle zecche che operarono in ...
È noto come la figura di Agia facesse parte originariamente di un gruppo bronzeo forgiato da Lisippo...
Il contributo è costituito da due parti: la prima riguarda i lavori realizzati a Cirene nel Santuari...
Negli ultimi anni la Missione Archeologica Italiana dell’Università di Urbino a Cirene ha iniziato l...
Il contributo illustra i risultati della prima campagna di scavi dell\u2019Universit\ue0 di Palermo ...
Lo studio prende in esame una fase specifica della storia ateniese, quella che vede affermarsi la le...
L’area adiacente all’edificio identificato come il pretorio di Gortina, capoluogo della provincia di...
Base parallelepipeda con inusuale decorazione, sui quattro lati, di scene tratte dal ciclo dell'infa...
UNA STATUA CON GLI ATTRIBUTI DI FORTUNA NEL MUSEO DI LEPTIS MAGNA Oggetto del contributo è una st...
Cirene, unica colonia greca d’Africa, fu una metropoli di grandi dimensioni e di spiccata monumental...
Il lavoro presenta i risultati della ricerca, condotta a Cirene, su uno dei più noti monumenti dell'...
Nelle tradizioni mitiche della Grecia antica, scettro e ariete d’oro sono simboli di autorità e coma...
Il monumento degli Apolloniati a Olimpia, opera di Licio, figlio di Mirone e noto grazie alla descri...
Elena Miranda, Nuove iscrizioni sacre di Velia, p. 163-174. Cinque epigrafi greche forniscono nuove...
Il consistente nucleo di materiali archeologici preromani rinvenuti in Grecia, che conta almeno 260 ...
Questo volume cerca di presentare un quadro della produzione bronzea delle zecche che operarono in ...
È noto come la figura di Agia facesse parte originariamente di un gruppo bronzeo forgiato da Lisippo...
Il contributo è costituito da due parti: la prima riguarda i lavori realizzati a Cirene nel Santuari...
Negli ultimi anni la Missione Archeologica Italiana dell’Università di Urbino a Cirene ha iniziato l...
Il contributo illustra i risultati della prima campagna di scavi dell\u2019Universit\ue0 di Palermo ...
Lo studio prende in esame una fase specifica della storia ateniese, quella che vede affermarsi la le...
L’area adiacente all’edificio identificato come il pretorio di Gortina, capoluogo della provincia di...
Base parallelepipeda con inusuale decorazione, sui quattro lati, di scene tratte dal ciclo dell'infa...
UNA STATUA CON GLI ATTRIBUTI DI FORTUNA NEL MUSEO DI LEPTIS MAGNA Oggetto del contributo è una st...
Cirene, unica colonia greca d’Africa, fu una metropoli di grandi dimensioni e di spiccata monumental...
Il lavoro presenta i risultati della ricerca, condotta a Cirene, su uno dei più noti monumenti dell'...
Nelle tradizioni mitiche della Grecia antica, scettro e ariete d’oro sono simboli di autorità e coma...
Il monumento degli Apolloniati a Olimpia, opera di Licio, figlio di Mirone e noto grazie alla descri...
Elena Miranda, Nuove iscrizioni sacre di Velia, p. 163-174. Cinque epigrafi greche forniscono nuove...