Il paesaggio durante l’Età di Mezzo, portando i segni di un generale declino a seguito dell’abbandono di colture regolari e delle opere di regimentazione del periodo romano, iniziò a trasformarsi a causa della nascita di nuovi insediamenti sorti per esigenze di natura economica, per motivi politici o per la difesa ed il controllo di importanti vie commerciali e militari. In questo lungo volgere di secoli, la situazione politica incostante, la frammentazione del potere e delle autonomie locali, la complessa influenza della Chiesa, fa assistere a sconvolgimenti che investono i più elementari caratteri e i più diversi aspetti della vita sociale: gli insediamenti umani e la struttura sociale, i rapporti città-campagna e le forze produttive, l’o...
Le politiche sul paesaggio non appaiono sempre chiaramente nei piani e nei documenti urbanistici, né...
I paesaggi della lentezza testimoniano l’esistenza di territori “abitabili”, in cui il produrre e il...
Il testo mira a ricostruire, sulla base di ampie ricerche in corso, l’atteggiamento e gli interventi...
L’assegnare la valenza di paesaggio a tutto il territorio supporta l’idea che esso è un elemento chi...
Gli usi civici formano nell’esperienza giuridica un istituto complesso, riassuntivo di una serie di...
Fuori dalle aree interne e dai capoluoghi delle città metropolitane è possibile osservare territori ...
La città, nel senso letterale e storico del termine, è punto di riferimento per la costruzione e la ...
Come ogni complesso sistema, il Mediterraneo è caratterizzato da una fitta serie di componenti, che ...
Questo volume offre al lettore alcuni spunti di riflessione e i risultati dell’attività di ricerca d...
Il 17 marzo 1861 si concretizzò l’Unità d’Italia che andò a ricomprendere tutti gli Stati regionali,...
Il soggetto protagonista del saggio è l’élite dirigente di una provincia italiana nel cruciale trapa...
Nella regione Marche, la percezione interna dell’identità appare in qualche misura condizionata, olt...
Le politiche sul paesaggio non appaiono sempre chiaramente nei piani e nei documenti urbanistici, né...
I paesaggi della lentezza testimoniano l’esistenza di territori “abitabili”, in cui il produrre e il...
Il testo mira a ricostruire, sulla base di ampie ricerche in corso, l’atteggiamento e gli interventi...
L’assegnare la valenza di paesaggio a tutto il territorio supporta l’idea che esso è un elemento chi...
Gli usi civici formano nell’esperienza giuridica un istituto complesso, riassuntivo di una serie di...
Fuori dalle aree interne e dai capoluoghi delle città metropolitane è possibile osservare territori ...
La città, nel senso letterale e storico del termine, è punto di riferimento per la costruzione e la ...
Come ogni complesso sistema, il Mediterraneo è caratterizzato da una fitta serie di componenti, che ...
Questo volume offre al lettore alcuni spunti di riflessione e i risultati dell’attività di ricerca d...
Il 17 marzo 1861 si concretizzò l’Unità d’Italia che andò a ricomprendere tutti gli Stati regionali,...
Il soggetto protagonista del saggio è l’élite dirigente di una provincia italiana nel cruciale trapa...
Nella regione Marche, la percezione interna dell’identità appare in qualche misura condizionata, olt...
Le politiche sul paesaggio non appaiono sempre chiaramente nei piani e nei documenti urbanistici, né...
I paesaggi della lentezza testimoniano l’esistenza di territori “abitabili”, in cui il produrre e il...
Il testo mira a ricostruire, sulla base di ampie ricerche in corso, l’atteggiamento e gli interventi...