L'opera di Henri Lefebvre e, in particolare, il volume "Il diritto alla città", scritto nel 1968, ha ricevuto rinnovata attenzione negli ultimi anni in Italia, dopo un lungo periodo di oblio che datava dalla fine degli anni Settanta. In questo saggio, sosterremo il necessario approfondimento delle tesi lefebvriane (spesso disperse in una moltitudine di libri e articoli scritti dal filosofo francese in più di sessant'anni). In particolare, per quanto riguarda "Il diritto alla città" faremo notare che questo concetto non è pienamente intelligibile (e operabile) senza un adeguato riconoscimento dell'idea di "festa" che Lefebvre ha ampiamente utilizzato nei suoi scritti a partire dagli anni Venti del secolo scorso. In apertura e nelle conclus...
Cinquant’anni fa Henri Lefebvre lanciava a Parigi l’idea del «diritto alla città». Simultaneamente ...
In questo volume viene ripercorsa l'opera scritta di Ludwig Mies van der Rohe per tracciare i presup...
A sessant’anni dalla Dichiarazione universale del 1948, i saggi raccolti nella prima parte del volum...
Le recenti iniziative editoriali di Ombre Corte e di PiGreco hanno recentemente riproposto tre libri...
Nell\u2019ultimo decennio, a fronte della matrice squisitamente spaziale assunta dalla contestazione...
Negli ultimi anni si è spesso parlato di “dirittto alla città” riportando in primo piano il famoso o...
Il paper propone una lettura di alcune riflessioni di Henri Lefebvre sulla città a partire dal conce...
A cinquant’anni suonati dalla prima edizione del libro di Lefebvre, è difficile conferire sostanza (...
La fertile riflessione di Lefebvre sul “diritto alla città”, poi ripresa da tanti altri autori, ha d...
Nel saggio introduttivo al volume Forcina propone la coniugazione della progettualità con i diritti,...
none1noStefano Bianchini è stato invitato come relatore al convegno promosso dalla Fondazione della ...
Alla fine degli anni sessanta del secolo scorso il sociologo urbano R.E. Park (1967) definiva la cit...
1A volte l’architettura è progettata per essere consacrata alle fiamme, per consumarsi e divenire ce...
Nella prima metà dell’Ottocento nasce la figura del flâneur, che attraversa la città con passo lento...
Il volume ripercorre l’itinerario, straordinariamente suggestivo, immaginato dai Giacobini al fine d...
Cinquant’anni fa Henri Lefebvre lanciava a Parigi l’idea del «diritto alla città». Simultaneamente ...
In questo volume viene ripercorsa l'opera scritta di Ludwig Mies van der Rohe per tracciare i presup...
A sessant’anni dalla Dichiarazione universale del 1948, i saggi raccolti nella prima parte del volum...
Le recenti iniziative editoriali di Ombre Corte e di PiGreco hanno recentemente riproposto tre libri...
Nell\u2019ultimo decennio, a fronte della matrice squisitamente spaziale assunta dalla contestazione...
Negli ultimi anni si è spesso parlato di “dirittto alla città” riportando in primo piano il famoso o...
Il paper propone una lettura di alcune riflessioni di Henri Lefebvre sulla città a partire dal conce...
A cinquant’anni suonati dalla prima edizione del libro di Lefebvre, è difficile conferire sostanza (...
La fertile riflessione di Lefebvre sul “diritto alla città”, poi ripresa da tanti altri autori, ha d...
Nel saggio introduttivo al volume Forcina propone la coniugazione della progettualità con i diritti,...
none1noStefano Bianchini è stato invitato come relatore al convegno promosso dalla Fondazione della ...
Alla fine degli anni sessanta del secolo scorso il sociologo urbano R.E. Park (1967) definiva la cit...
1A volte l’architettura è progettata per essere consacrata alle fiamme, per consumarsi e divenire ce...
Nella prima metà dell’Ottocento nasce la figura del flâneur, che attraversa la città con passo lento...
Il volume ripercorre l’itinerario, straordinariamente suggestivo, immaginato dai Giacobini al fine d...
Cinquant’anni fa Henri Lefebvre lanciava a Parigi l’idea del «diritto alla città». Simultaneamente ...
In questo volume viene ripercorsa l'opera scritta di Ludwig Mies van der Rohe per tracciare i presup...
A sessant’anni dalla Dichiarazione universale del 1948, i saggi raccolti nella prima parte del volum...