Il nuovo regolamento Ue n. 1151 del 2012 sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari è volto a semplificare l'adozione, da parte della Commissione, di norme di commercializzazione in funzione delle specificità di ciascun settore agricolo, accorpando in un unico quadro giuridico la previgente disciplina sulle denominazioni d'origine protetta, sulle indicazioni geografiche e sulle specialità tradizionali garantite e creando in tal modo una regolamentazione omogenea dei prodotti di qualità e aumentando la fiducia dei consumatori con omogenee garanzie di autenticità. In questa prospettiva, anche il procedimento amministrativo volto alla registrazione delle dop, gip, stg sembra essere assai interessante per la stretta collaborazione...
A séguito della adozione del d.l. 17 marzo 2020, n. 18, convertito con modificazioni dalla l. 24 apr...
la tutela della “qualità italiana” in Europa; l’etichettatura dei prodotti alimentari; marchio e pro...
Il lavoro monografico affronta la questione della collocazione sistematica della commercializzazione...
Il nuovo regolamento Ue n. 1151 del 2012 sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari è ...
Questo lavoro ha lo scopo di approfondire lo studio del Regolamento Comunitario (UE) 1151/2012 sui r...
Lo studio prende in esame i regimi giuridici comunitari delle denominazioni di origine protette, del...
Il tema del lavoro si incentra su due importanti regolamenti comunitari, che segnano una svolta vers...
l'articolo analizza le novità introdotte dal regolamento U.E. 1151/2012 in materia di prodotti agric...
Lo studio prende le mosse dalla ricostruzione di una nozione unitaria di qualità delle produzioni ag...
Il saggio \u2013 dopo aver descritto come nel processo storico dell\u2019alimentazione mondiale si s...
LA CORTE DI GIUSTIZIA E LA TUTELA DELLE DOP: VERSO UNA MAGGIORE TRASPARENZA DEL MERCATO. Il contrib...
Le sofisticazioni alimentari sono rischi emergenti, che la globalizzazione del mercato e l’evoluzion...
Imprenditore agricolo e concorrenza: un rapporto che risale al codice civile. Il diritto comunitario...
Obiettivi. In ambito enogastronomico le esigenze del consumatore sono riconducibili alla certezza de...
Le denominazioni di origine dei prodotti agroalimentari sono oggetto di una sempre crescente attenzi...
A séguito della adozione del d.l. 17 marzo 2020, n. 18, convertito con modificazioni dalla l. 24 apr...
la tutela della “qualità italiana” in Europa; l’etichettatura dei prodotti alimentari; marchio e pro...
Il lavoro monografico affronta la questione della collocazione sistematica della commercializzazione...
Il nuovo regolamento Ue n. 1151 del 2012 sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari è ...
Questo lavoro ha lo scopo di approfondire lo studio del Regolamento Comunitario (UE) 1151/2012 sui r...
Lo studio prende in esame i regimi giuridici comunitari delle denominazioni di origine protette, del...
Il tema del lavoro si incentra su due importanti regolamenti comunitari, che segnano una svolta vers...
l'articolo analizza le novità introdotte dal regolamento U.E. 1151/2012 in materia di prodotti agric...
Lo studio prende le mosse dalla ricostruzione di una nozione unitaria di qualità delle produzioni ag...
Il saggio \u2013 dopo aver descritto come nel processo storico dell\u2019alimentazione mondiale si s...
LA CORTE DI GIUSTIZIA E LA TUTELA DELLE DOP: VERSO UNA MAGGIORE TRASPARENZA DEL MERCATO. Il contrib...
Le sofisticazioni alimentari sono rischi emergenti, che la globalizzazione del mercato e l’evoluzion...
Imprenditore agricolo e concorrenza: un rapporto che risale al codice civile. Il diritto comunitario...
Obiettivi. In ambito enogastronomico le esigenze del consumatore sono riconducibili alla certezza de...
Le denominazioni di origine dei prodotti agroalimentari sono oggetto di una sempre crescente attenzi...
A séguito della adozione del d.l. 17 marzo 2020, n. 18, convertito con modificazioni dalla l. 24 apr...
la tutela della “qualità italiana” in Europa; l’etichettatura dei prodotti alimentari; marchio e pro...
Il lavoro monografico affronta la questione della collocazione sistematica della commercializzazione...