Partendo dal romanzo di Matilde Serao, "La conquista di Roma", pubblicato nel 1885, il saggio ricostruisce le modalità con cui la narrativa italiana prodotta in età contemporanea coniuga la memoria del passato con la sopravvivenza archeologica dell’antico, interrogandosi sul valore che la menzione delle vestigia storiche riveste agli occhi del narratore e, presumibilmente, del pubblico al quale si rivolge. Si susseguono così un’analisi del "Piacere" di D’Annunzio, del "Fu Mattia Pascal" di Pirandello, non senza ricordare la posizione espressa da un poeta come Ungaretti in "Interpretazione di Roma", del 1954, per chiudere con il più recente romanzo noir, "Un giorno perfetto" (2005) di Melania Mazzucco. Utilizzando le categorie critiche dell’...
Il saggio propone una rilettura dei caratteri nazionali della cultura giuridica nel secolo cruciale ...
Lo studio offre un ampio quadro della presenza della guerra nella letteratura italiana del Novecento...
"Pendono interrotte le opere…", recita un celebre verso nel quarto libro dell’Eneide, quando a Carta...
Il saggio indaga l’uso e il riuso che la scrittura femminile italiana - moderna e contemporanea - at...
Nella prima metà del Settecento, la legazione di Romagna rappresentò uno dei laboratori artistici pi...
Templi e archivi, due tipologie dell’organizzazione e gestione della cultura scritta nella Rom...
Attraverso il presente saggio mi propongo di aprire una finestra sulle nuove prospettive offerte in ...
È uno studio sulla favola italiana nel Settecento e sull’influenza che hanno avuto su di essa la let...
Espressione caratteristica della civilt\ue0 artistica romana, nell\u2019alto medioevo la grande pitt...
immutato; essa conservava al meglio il decoro urbano e la piena efficienza degli spazi pubblici e pr...
Espressione caratteristica della civiltà artistica romana, nell’alto medioevo la grande pittura di s...
Attraverso il presente saggio mi propongo di aprire una finestra sulle nuove prospettive offerte in ...
Espressione caratteristica della civiltà artistica romana, nell’alto medioevo la grande pittura di s...
Espressione caratteristica della civiltà artistica romana, nell’alto medioevo la grande pittura di s...
Il saggio propone una rilettura dei caratteri nazionali della cultura giuridica nel secolo cruciale ...
Il saggio propone una rilettura dei caratteri nazionali della cultura giuridica nel secolo cruciale ...
Lo studio offre un ampio quadro della presenza della guerra nella letteratura italiana del Novecento...
"Pendono interrotte le opere…", recita un celebre verso nel quarto libro dell’Eneide, quando a Carta...
Il saggio indaga l’uso e il riuso che la scrittura femminile italiana - moderna e contemporanea - at...
Nella prima metà del Settecento, la legazione di Romagna rappresentò uno dei laboratori artistici pi...
Templi e archivi, due tipologie dell’organizzazione e gestione della cultura scritta nella Rom...
Attraverso il presente saggio mi propongo di aprire una finestra sulle nuove prospettive offerte in ...
È uno studio sulla favola italiana nel Settecento e sull’influenza che hanno avuto su di essa la let...
Espressione caratteristica della civilt\ue0 artistica romana, nell\u2019alto medioevo la grande pitt...
immutato; essa conservava al meglio il decoro urbano e la piena efficienza degli spazi pubblici e pr...
Espressione caratteristica della civiltà artistica romana, nell’alto medioevo la grande pittura di s...
Attraverso il presente saggio mi propongo di aprire una finestra sulle nuove prospettive offerte in ...
Espressione caratteristica della civiltà artistica romana, nell’alto medioevo la grande pittura di s...
Espressione caratteristica della civiltà artistica romana, nell’alto medioevo la grande pittura di s...
Il saggio propone una rilettura dei caratteri nazionali della cultura giuridica nel secolo cruciale ...
Il saggio propone una rilettura dei caratteri nazionali della cultura giuridica nel secolo cruciale ...
Lo studio offre un ampio quadro della presenza della guerra nella letteratura italiana del Novecento...
"Pendono interrotte le opere…", recita un celebre verso nel quarto libro dell’Eneide, quando a Carta...