Il contributo propone un ampio giro d’orizzonte del dibattito critico sugli archetipi letterari. I nuclei motivici di lunga durata reperibili nell’immaginario occidentale vengono categorizzati tanto nei loro rapporti con le tradizioni testuali e poetico-retoriche, quanto nelle relazioni che stabiliscono con i plessi – antropologici psichici culturali – dai quali discendono. Particolare rilievo viene conferito alle specifiche curvature assunte dalla nozione di archetipo nel corso del Novecento, senza trascurare gli apporti decisivi che la critica tematica ha offerto alle applicazioni esegetiche del concetto
Fra gli estremi cronologici del 18 aprile 1948 e del 14 aprile 2008 – rispettivamente incipit ed exp...
Il saggio assume l‘interpretazione critica’ al testo ‘Paesaggi di carta’ come un pretesto per rilegg...
I saggi sulla teoria e critica letteraria inclusi in questa antologia di strumenti critici non hanno...
Attraverso questo contributo si intende sviluppare una sperimentale “misurazione critica”, di tipo s...
L'autore discute in questo saggio i rapporti fra paleografia, codicologia e filologia negli ultimi d...
Si ricostruisce il quadro della rinnovata fortuna critica dell\u2019arte della memoria, a partire da...
Lo scritto espone i temi anticipati a due voci nella manifestazione Italy Now? tenutasi presso la Co...
Questo volume raccoglie le interviste a diversi esponenti dell'architettura in Italia, realizzate pe...
Il contributo presenta una riflessione critica sugli esiti della ricerca relativa al rapporto tra ar...
Editoriale nel numero curato dagli stessi autori che propone la rilettura critica di alcuni testi “c...
Si è svolta nell’Aula Magna della Facoltà di Architettura “Valle Giulia” di Roma, una giornata di st...
L\u2019obiettivo dell\u2019intervento \ue8 quello di presentare la problematica della lacuna nei tes...
Il testo introduttivo del libro, argomenta circa il Ri-disegno come pratica multivalente: critica, a...
Parlando di archivi di letterati il pensiero corre subito ai tradizionali archivi cartacei che tutti...
Il saggio ragiona sulle possibilit\ue0 di uso \u2013 sul terreno dello studio dell\u2019attivit\ue0 ...
Fra gli estremi cronologici del 18 aprile 1948 e del 14 aprile 2008 – rispettivamente incipit ed exp...
Il saggio assume l‘interpretazione critica’ al testo ‘Paesaggi di carta’ come un pretesto per rilegg...
I saggi sulla teoria e critica letteraria inclusi in questa antologia di strumenti critici non hanno...
Attraverso questo contributo si intende sviluppare una sperimentale “misurazione critica”, di tipo s...
L'autore discute in questo saggio i rapporti fra paleografia, codicologia e filologia negli ultimi d...
Si ricostruisce il quadro della rinnovata fortuna critica dell\u2019arte della memoria, a partire da...
Lo scritto espone i temi anticipati a due voci nella manifestazione Italy Now? tenutasi presso la Co...
Questo volume raccoglie le interviste a diversi esponenti dell'architettura in Italia, realizzate pe...
Il contributo presenta una riflessione critica sugli esiti della ricerca relativa al rapporto tra ar...
Editoriale nel numero curato dagli stessi autori che propone la rilettura critica di alcuni testi “c...
Si è svolta nell’Aula Magna della Facoltà di Architettura “Valle Giulia” di Roma, una giornata di st...
L\u2019obiettivo dell\u2019intervento \ue8 quello di presentare la problematica della lacuna nei tes...
Il testo introduttivo del libro, argomenta circa il Ri-disegno come pratica multivalente: critica, a...
Parlando di archivi di letterati il pensiero corre subito ai tradizionali archivi cartacei che tutti...
Il saggio ragiona sulle possibilit\ue0 di uso \u2013 sul terreno dello studio dell\u2019attivit\ue0 ...
Fra gli estremi cronologici del 18 aprile 1948 e del 14 aprile 2008 – rispettivamente incipit ed exp...
Il saggio assume l‘interpretazione critica’ al testo ‘Paesaggi di carta’ come un pretesto per rilegg...
I saggi sulla teoria e critica letteraria inclusi in questa antologia di strumenti critici non hanno...