1Vittore Soranzo (primo 500-1558) fu un patrizio veneziano di notevole cultura letteraria, entrato nella corte pontifica all’inizio degli anni ’30 sotto la protezione del cardinale Pietro Bembo, che gli affidò nel 1544 la coadiutoria del suo vescovato di Bergamo, di cui divenne vescovo tre anni dopo. La voce biografica si propone di inserire la carriera ecclesiastica del Soranzo all’interno delle prospettive di carriera e professionali che si aprivano a un patrizio veneziano dotato di una buona formazione umanistico-letteraria, ma di modeste risorse economiche. La voce passa poi a esaminare il ruolo del Soranzo nella storia della Riforma in Italia. Fin dall’inizio degli anni ’40 Soranzo si era avvicinato al gruppo degli “spirituali”, ispi...
L'articolo prende in esame due committenze romane della seconda metà del Quattrocento, quella del ca...
none1noIl volume ripercorre le relazioni che intercorsero tra Niccolò Albergati, vescovo di Bologna ...
L’interesse del cardinale Georges d’Armagnac per il Rinascimento italiano, già sottolineato da Sebas...
1Lazzaro Soranzo (circa 1555-1602), figlio naturale di un patrizio veneziano di orientamento filocur...
Il libro ricostruisce l’esperienza umana e religiosa del patrizio veneziano Vittore Soranzo, discepo...
1Il patrizio veneziano Francesco Soranzo (1557-1608 ) appartenne ad una delle più potenti famiglie d...
1Giacomo Soranzo ( 1518- 1599) fu uno dei più ricchi e potenti patrizi veneziani della seconda met...
La nomina episcopale di Vittore Soranzo avvenne nel concistoro del 18 luglio 1544, quando fu creato ...
Nel contributo viene avviato lo studio del presule veronese Norandino di Alberto Sordo, operante nel...
Correva l’anno 1472: Bessarione, rientrando da una missione fallimentare in Francia, malato, secondo...
Il patrizio veneziano Angelo Maria Querini (1680-1755), monaco benedettino dal 1696 e cardinale dal ...
Il cardinale Fulvio Giulio della Corgna (Perugia 1517 - Roma 1583) è un personaggio che ebbe una gra...
SOMMARIO: STUDI VENETI E RINASCIMENTALI PER IVANO PACCAGNELLA Premessa Luca D’Onghia, Lorenzo Toma...
L’opera 14 di Tomaso Cecchini (c1583–1644) fu pubblicata nel 1619, quando il compositore era attivo ...
Si tratta di una monografia su Pietro Bembo, che ne ripercorre la vita e le opere, partitamente illu...
L'articolo prende in esame due committenze romane della seconda metà del Quattrocento, quella del ca...
none1noIl volume ripercorre le relazioni che intercorsero tra Niccolò Albergati, vescovo di Bologna ...
L’interesse del cardinale Georges d’Armagnac per il Rinascimento italiano, già sottolineato da Sebas...
1Lazzaro Soranzo (circa 1555-1602), figlio naturale di un patrizio veneziano di orientamento filocur...
Il libro ricostruisce l’esperienza umana e religiosa del patrizio veneziano Vittore Soranzo, discepo...
1Il patrizio veneziano Francesco Soranzo (1557-1608 ) appartenne ad una delle più potenti famiglie d...
1Giacomo Soranzo ( 1518- 1599) fu uno dei più ricchi e potenti patrizi veneziani della seconda met...
La nomina episcopale di Vittore Soranzo avvenne nel concistoro del 18 luglio 1544, quando fu creato ...
Nel contributo viene avviato lo studio del presule veronese Norandino di Alberto Sordo, operante nel...
Correva l’anno 1472: Bessarione, rientrando da una missione fallimentare in Francia, malato, secondo...
Il patrizio veneziano Angelo Maria Querini (1680-1755), monaco benedettino dal 1696 e cardinale dal ...
Il cardinale Fulvio Giulio della Corgna (Perugia 1517 - Roma 1583) è un personaggio che ebbe una gra...
SOMMARIO: STUDI VENETI E RINASCIMENTALI PER IVANO PACCAGNELLA Premessa Luca D’Onghia, Lorenzo Toma...
L’opera 14 di Tomaso Cecchini (c1583–1644) fu pubblicata nel 1619, quando il compositore era attivo ...
Si tratta di una monografia su Pietro Bembo, che ne ripercorre la vita e le opere, partitamente illu...
L'articolo prende in esame due committenze romane della seconda metà del Quattrocento, quella del ca...
none1noIl volume ripercorre le relazioni che intercorsero tra Niccolò Albergati, vescovo di Bologna ...
L’interesse del cardinale Georges d’Armagnac per il Rinascimento italiano, già sottolineato da Sebas...