Il saggio indaga la genesi redazionale del componimento con cui il Pandoni apre la raccolta di Epigrammata dedicata a Francesco Sforza e ne tenta una prima esegesi calandolo in un preciso momento storico, tra l'addio del poeta a Napoli e alla corte alfonsina e il suo arrivo presso la corte milanese
Sulla scrittura epistolare femminile di primo Ottocento con esemplificazioone del caso Paolina Leopa...
Scheda con documentazione di tecniche di riutilizzo di lacinie, versi e brani in contesti letterari ...
Le due relazioni presentano l'opera di due dei maggiori rappresentanti della produzioneepigrammatica...
Il saggio indaga la genesi redazionale del componimento con cui il Pandoni apre la raccolta di Epig...
Il saggio presenta l’elegia con la quale il poeta Porcelio de’ Pandoni dedicò il suo poemetto De pro...
Il saggio presenta un inedito componimento di Porcelio de' Pandoni premesso al più noto poemetto Tri...
Il più antico dei poemi epici composti da Porcelio de' Pandoni per i re aragonesi fu il Triumphus Al...
Il saggio si incentra sull'esperienza giornalistica del Pascoli a partire dagli anni giovanili fino ...
Nel contesto di una pi\uf9 generale presentazione di Gregorio Nazianzeno come amico dei martiri, l\u...
Il lavoro trae spunto dalla recente pubblicazione integrale del celebre Papiro Milanese (P. Mil. Vog...
Il contributo studia l'uso delle iscrizioni epigrammatiche come fonte storica da parte di Pausania i...
Il saggio presenta la seconda sezione di una raccolta di Epigrammata di Porcelio de’ Pandoni nella v...
Il saggio si focalizza sulla produzione poetica di Porcelio de' Pandoni, con particolare attenzione ...
Il saggio ricostruisce una precisa prassi compositiva di Porcelio de’ Pandoni fondata sulla autocita...
Il contributo analizza un breve testo poetico di 12 versi, forse di origine epigrafica, che esalta i...
Sulla scrittura epistolare femminile di primo Ottocento con esemplificazioone del caso Paolina Leopa...
Scheda con documentazione di tecniche di riutilizzo di lacinie, versi e brani in contesti letterari ...
Le due relazioni presentano l'opera di due dei maggiori rappresentanti della produzioneepigrammatica...
Il saggio indaga la genesi redazionale del componimento con cui il Pandoni apre la raccolta di Epig...
Il saggio presenta l’elegia con la quale il poeta Porcelio de’ Pandoni dedicò il suo poemetto De pro...
Il saggio presenta un inedito componimento di Porcelio de' Pandoni premesso al più noto poemetto Tri...
Il più antico dei poemi epici composti da Porcelio de' Pandoni per i re aragonesi fu il Triumphus Al...
Il saggio si incentra sull'esperienza giornalistica del Pascoli a partire dagli anni giovanili fino ...
Nel contesto di una pi\uf9 generale presentazione di Gregorio Nazianzeno come amico dei martiri, l\u...
Il lavoro trae spunto dalla recente pubblicazione integrale del celebre Papiro Milanese (P. Mil. Vog...
Il contributo studia l'uso delle iscrizioni epigrammatiche come fonte storica da parte di Pausania i...
Il saggio presenta la seconda sezione di una raccolta di Epigrammata di Porcelio de’ Pandoni nella v...
Il saggio si focalizza sulla produzione poetica di Porcelio de' Pandoni, con particolare attenzione ...
Il saggio ricostruisce una precisa prassi compositiva di Porcelio de’ Pandoni fondata sulla autocita...
Il contributo analizza un breve testo poetico di 12 versi, forse di origine epigrafica, che esalta i...
Sulla scrittura epistolare femminile di primo Ottocento con esemplificazioone del caso Paolina Leopa...
Scheda con documentazione di tecniche di riutilizzo di lacinie, versi e brani in contesti letterari ...
Le due relazioni presentano l'opera di due dei maggiori rappresentanti della produzioneepigrammatica...