Il saggio riferisce sul crollo delle tre campate centrali della Biblioteca Apostolica Vaticana, avvenuto il 22 dicembre 1931. Il crollo, che causò la morte di 5 persone e la perdita di 15000 volumi, è tutt'ora episodio poco noto, sul quale fu steso un velo obliteratore che persiste ancora oggi. Nonostante la perdurante secretazione di perizie e relazioni tecniche, la vicenda viene ricostruita, sia nelle cause tecniche cui può essere imputato il clamoroso crollo, sia nelle scelte programmatiche e tecniche sottese alla ricostruzione, conclusa nel 1932 secondo le coeve prescrizioni delle carte del restauro e in fiduciosa adesione alle dogmatiche virtù del cemento armato
Il 14 luglio dell’anno 1902 crolla il campanile di San Marco, una delle torri più celebrate ed amate...
Il complesso basso-medioevale di Agliate ha rappresentato a partire dal 1873 un sito su cui i restau...
Il contributo approfondisce l'apporto fornito da Roberto Di Stefano al campo del restauro, con parti...
Negli anni seguenti la firma dei Patti Lateranensi (11 febbraio 1929) la Biblioteca Vaticana fu ogge...
Il saggio affronta, sulla base di una gran parte di documenti inediti, le vicende della Biblioteca A...
Partendo da un'indagine nei fondi archivistici locali così come in quelli della Biblioteca Apostolic...
Il volume documenta i restauri effettuati su due manufatti provenienti dalla basilica cattedrale di ...
Conservato per secoli nella Sacrestia vaticana e, dal 1975, presso il Museo del Tesoro della basilic...
Il rotolo di pergamena A.A. Arm. I-XVIII 3328, conservato nell'Archivio Segreto Vaticano, è lungo qu...
Lo studio si concentra su un campione di più di quattrocento "avvisi" manoscritti della Biblioteca A...
none3noSan Francesco di Bologna rappresenta uno dei luoghi-simbolo attraverso i quali è passata la v...
L’immota solennità della Basilica di San Pietro in Vaticano è l’esito di un meditato processo di edi...
none1noTra le articolate vicende del San Francesco di Bologna uno dei passaggi più significativi è q...
La monografia è dedicata allo studio del manoscritto armeno Arch. Cap. S. Pietro B 77 della Bibliote...
Il 14 luglio dell’anno 1902 crolla il campanile di San Marco, una delle torri più celebrate ed amate...
Il complesso basso-medioevale di Agliate ha rappresentato a partire dal 1873 un sito su cui i restau...
Il contributo approfondisce l'apporto fornito da Roberto Di Stefano al campo del restauro, con parti...
Negli anni seguenti la firma dei Patti Lateranensi (11 febbraio 1929) la Biblioteca Vaticana fu ogge...
Il saggio affronta, sulla base di una gran parte di documenti inediti, le vicende della Biblioteca A...
Partendo da un'indagine nei fondi archivistici locali così come in quelli della Biblioteca Apostolic...
Il volume documenta i restauri effettuati su due manufatti provenienti dalla basilica cattedrale di ...
Conservato per secoli nella Sacrestia vaticana e, dal 1975, presso il Museo del Tesoro della basilic...
Il rotolo di pergamena A.A. Arm. I-XVIII 3328, conservato nell'Archivio Segreto Vaticano, è lungo qu...
Lo studio si concentra su un campione di più di quattrocento "avvisi" manoscritti della Biblioteca A...
none3noSan Francesco di Bologna rappresenta uno dei luoghi-simbolo attraverso i quali è passata la v...
L’immota solennità della Basilica di San Pietro in Vaticano è l’esito di un meditato processo di edi...
none1noTra le articolate vicende del San Francesco di Bologna uno dei passaggi più significativi è q...
La monografia è dedicata allo studio del manoscritto armeno Arch. Cap. S. Pietro B 77 della Bibliote...
Il 14 luglio dell’anno 1902 crolla il campanile di San Marco, una delle torri più celebrate ed amate...
Il complesso basso-medioevale di Agliate ha rappresentato a partire dal 1873 un sito su cui i restau...
Il contributo approfondisce l'apporto fornito da Roberto Di Stefano al campo del restauro, con parti...